• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [3340]
Scienze politiche [194]
Storia [414]
Biografie [520]
Geografia [256]
Economia [244]
Diritto [249]
Temi generali [218]
Arti visive [185]
Geografia umana ed economica [149]
Scienze demo-etno-antropologiche [171]

Simboli politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simboli politici David I. Kertzer I simboli fondamentali della politica La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] popoli che formano gli Stati Uniti possono sentirsi un unico popolo da una varietà di miti (l'assalto al Palazzo d'Inverno), di simboli (la tomba di Lenin) e , pp. 177-205. Bellah, R., Civil religion in America, in "Daedalus", 1967, XCVI, pp. 1-21. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO III D'ORANGE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Conservatorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conservatorismo Noel O'Sullivan Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata' Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] d'Inghilterra, che si era eretta a tutore (secondo molti impropriamente) della coscienza sociale. Vi è stato, infine, un tipo di leadership che, unito Chicago 1953. Kristol, I., On the democratic idea in America, New York 1972. McClelland, J. S. (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conservatorismo (3)
Mostra Tutti

Governo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governo Giovanni Bognetti I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] maggioranza d'eguale Stati Uniti diviene presidenziale anche nei fatti. A partire dagli anni trenta e col New Deal, il presidente diventa l'iniziatore della gran parte della legislazione federale che introduce e realizza, anche in America, lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo (2)
Mostra Tutti

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] che, come pesi, si trascinano dietro tutto il resto?" (544 d). Non esiste un argomento più forte, per l'importanza del in America. Quantunque nessuna di queste testimonianze rivelasse una crisi di legittimazione, sicuramente gli Stati Uniti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] alcuni dei principali paesi occidentali quali gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia creata la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come ebbe in paesi quali la Gran Bretagna, l'America, la Danimarca e l'Australia. Non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti

Intelligence

Libro dell'anno 2005

Intelligence Per aspera ad veritatem Intelligence e sicurezza nazionale di Mario Mori 18 febbraio Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] Stati Uniti, fino a quel momento fiduciosi nella loro strategica 'insularità' e nella carica dissuasiva dell''essere America importati in Giappone, dal principe Sotoko nel 6° secolo d.C., a essi si ispirò la creazione dell'organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Stati Uniti, le Brigate rosse e Prima linea in Italia, la Rote Armee Fraktion e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i gruppi più conosciuti. In America ritorno nei rispettivi paesi d'origine dei veterani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Pluralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pluralismo Nicola Matteucci di Nicola Matteucci Pluralismo La parola Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Stati Uniti che davano - ad esempio - Hegel nelle sue Vorlesungen über die Philosophie der Weltgeschichte o Marx in Der Achtzehnte Brumaire des Louis Napoleon: per il primo, l'America crisi, Firenze 1981. Cole, G.D.H., Guild socialism re-stated, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FREDERIC WILLIAM MAITLAND – SEBASTIANO CASTELLIONE – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluralismo (1)
Mostra Tutti

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] politica di riconoscimento, il principio d'identità collettiva, il nazionalismo e la Stati Uniti e Messico, dove si intrecciano oggi "la cultura nordamericana protestante, capitalista, e la cultura cattolica, mediterranea, meridionale dell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt Stati Uniti e sempre in occasione delle elezioni presidenziali, momento massimo della mobilitazione politica. Nel 1994 un politico americano allora in ascesa, Newt Gingrich, propose un ‘contratto con l’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali