GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] Libertu l'armeri di F. Marchese; La festa d'Adernò dello stesso Grasso. Dopo alcune recite a Bragaglia, partì per una tournée negli StatiUniti, debuttando l'8 settembre a New York -28 è l'ultima tournée in America; negli ultimi anni, con la voce ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] '71-72 in un lunghissimo viaggio alle Antille, in Messico e negli StatiUniti. I resoconti di esso, pubblicati dapprima nella Gazzetta d'Italia, vennero successivamente raccolti nel volume In America (Firenze 1875), l'opera in cui il C. manifesta nel ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] negli StatiUniti.
Qui, nel corso di un paio di mesi, visitò e tenne conferenze in parecchie sedi universitarie, ed ebbe incontri con personalità di varie istituzioni pubbliche e private; una progettata indagine sugli italiani d'America risentì ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] diversa. Il B. era entrato a far parte del consiglio d'amministrazione del pastificio G. e F.lli Buitoni nel 1920, StatiUniti (e nel 1970 fu chiamato a far parte del Board of Directors della United Nations Association of the United States of America ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] in Francia e poi negli StatiUniti, è Das Testament des Dr Lang, Paris 1964.
P. Bogdanovich, Fritz Lang in America, New York 1967 (trad. it. Il cinema secondo Fritz the nature of the beast, New York 1997.
D.J. Levin, Richard Wagner, Fritz Lang and ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] D. resterà quasi ininterrottamente fino al 1883), debuttò al Drury Lane (ancora in Rigoletto) e al Covent Garden di Londra. Successivamente, come membro della Strakosch Opera Company, esordì anche negli StatiUniti definitivamente in America, il 1 ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] rispettivamente una visione satirica dell'America come regno di Bengodi e una tacitamente proibito, le porte degli StatiUniti. Ma prima di trasferirvisi definitivamente suoi film, un regista che sembrava privo d'interesse per le ricerche formali ‒ e ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] superiori di rientrare negli StatiUniti. Da New York America settentrionale, né con gli ambienti vaticani che a questa si interessavano. Tanto è vero che era stato 1877-1917, in Session d'études de la Société canadienne d'histoire de l'Eglise ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] J.P. Roothaan, futuro generale, e L. Taparelli d'Azeglio, della polemica scatenata dai liberali contro il ruolo ristabilita negli StatiUniti); si vedano inoltre le serie delle province romana, torinese e napoletana. Documenti sull'America e sul ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] suoi affari dissestati, soggiornò a lungo in America. I suoi rapporti con D'Annunzio, tuttavia, non si interruppero ed anzi egli ebbe incarico di trattare circa una progettata tournée del poeta negli StatiUniti. Brasile e Argentina.
Quando, nel 1909 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...