Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] battaglia ventennale li ha portati davanti alla Corte suprema degli StatiUniti, e sappiamo tutti com’è andata.
«Il nostro 2012 un sito web le ha inserite tra le mamme più potenti d’America. Bonauto non ci ha quasi fatto caso: troppo impegnata a fare ...
Leggi Tutto
Dvořák, Antonín
Luisa Curinga
Una musica che attinge allo spirito nazionale slavo e al sinfonismo tedesco
Il compositore boemo Antonín Dvořák è tra i maggiori esponenti della corrente musicale nazionale [...] di ottenere finalmente una notevole indipendenza economica.
Gli StatiUniti e la sinfonia Dal Nuovo Mondo
Nel 1892 Dvořák spiritual, cioè dei canti religiosi degli schiavi neri d'America.
Al periodo statunitense risale la composizione più celebre ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg [...] nella visione dell'America degli anni Cinquanta di o nel ripercorrere trent'anni della storia degli StatiUniti con Forrest Gump (1994), opera per la ed estremamente riuscita dello studio system dell'epoca d'oro del cinema statunitense. Con Back to ...
Leggi Tutto
Rockefeller, John Davison
Giovanni Borgognone
L’uomo simbolo della ricchezza
La lungimiranza negli affari e i metodi spregiudicati con cui si sbarazzò di ogni concorrente resero John Davison Rockefeller, [...] d’affari senza scrupoli
Molti suoi contemporanei considerarono Rockefeller un «grande delinquente» (robber baron). Di tale opinione fu anche il presidente degli StatiUniti diventava tutt’uno con la prosperità dell’America e con il suo destino di ...
Leggi Tutto
Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] famiglia ebrea, emigrata negli StatiUniti dalla Russia, B. iniziò a studiare musica all'età di dieci anni. Svolse gli studi di composizione, pianoforte e direzione d , o la danza di America sono rimaste nella storia del ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] romanzo Cockfighter di Ch. Willeford, altra descrizione di un'America crudele (in questo caso la narrazione è incentrata sui seconda unità di Robocop (1987) di Paul Verhoeven e come produttore: è stato lui infatti ad aver promosso il film d'esordio ...
Leggi Tutto
Nixon, Richard M.
Politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913-New York 1994). Avvocato a Whittier (California, 1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 deputato al Congresso [...] vicepresidente degli StatiUniti nel 1952 e nuovamente nel 1956, accanto al generale D. Eisenhower, occupandosi soprattutto di politica estera come rappresentante personale del presidente: tra l’altro, fu in Africa nel 1957, in America Meridionale ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] dei primi coloni europei stabilitisi in America e veri protagonisti della lotta d'indipendenza. Dopo sanguinose battaglie, però America Settentrionale con la nascita degli StatiUniti: egli riteneva, infatti, che solo uniti i paesi dell'America ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] Kris, R. Loewenstein e, in seguito, di D. Rapaport e di G.S. Klein. Caratteristica Blanco, tra i maggiori psicanalisti dell’America Latina, dove la p. ha trovato . Kohut, ampia diffusione negli StatiUniti, ha elaborato una nuova concettualizzazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Los Angeles 1900 - Londra 1965); vicesegretario (1941-44) alla Marina, dal 1945 assistente del segretario di stato, fece parte della delegazione degli USA alla conferenza di [...] democratico alla presidenza degli StatiUniti nel 1952 e 1956 (ambedue le volte sconfitto da D. H. Eisenhower); rappresentante ); Looking outward. Years of crisis in the United Nations (1963); A new America (post., 1971: discorsi raccolti in volume). ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...