FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] possibilità d'un ritorno a Roma. Dopo lungo tergiversare la famiglia si risolse a partire per l'America: il 1945, pp. 82-88 (un rapido ritratto abbastanza acido); Italia e StatiUniti nell'età del Risorgimento e della guerra civile, Firenze 1969, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] il 1938, quando emigrò negli StatiUniti, continuò a essere un riferimento cariche, in grado di passare attraverso spessori d’oro addirittura di 4,1 cm. Questo dal suo gruppo al MIT.
In America
Fra le importantissime ricerche americane portate ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...]
Alla fine del 1921 il B. accompagnò negli StatiUniti l'Albertini, membro della delegazione italiana alla conferenza e di dar vita a un quotidiano in lingua italiana, il Corriere d'America, che iniziò le pubblicazioni il 1º genn. 1923. Diretto dal ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] al sole e precipita in mare trovando la morte.
Nel 1928 fu offerto al D. l'ufficio di segretario della Italy America Society negli StatiUniti grazie alla raccomandazione di Irene di Robilant. Questa associazione di dichiarate finalità culturali era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] dove il potere assorbente è indicato per mezzo di una sezione d’urto per ogni atomo.
L’inserimento di Pontecorvo nell’attività di emigra in America, dove resterà per sette anni (due negli StatiUniti, gli altri in Canada). Negli StatiUniti inventa ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] ad aderire al Congrès international d'architecture moderne (CIAM) nel America. L’incontro con i maestri del Movimento Moderno
Nel 1950 lo Studio BBPR fu contattato per la progettazione di un grande complesso industriale tessile negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] .
Sergio studiò al liceo classico D’Azeglio, e una volta completati Gianna – poté così accompagnare il padre negli StatiUniti per siglare un accordo con la NASH consumatori, più grande di quello del Nord America e quasi il triplo rispetto a quello ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] tre atti, il primo conserva l'ambientazione d'epoca classica delle prime prove, ed dal F. distrutto. Nel '33, in America, aveva quasi completato il secondo, Espoirs,pubblicato l'Oriente fece sì che dagli StatiUniti programmasse un viaggio in Cina. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] bimestrale dell'Organizzazione di solidarietà dei popoli d'Asia, Africa e America Latina, organismo sorto dopo la conferenza la sede socialdemocratica di Genova-Quarto, il consolato degli StatiUniti a Genova, il deposito della Ignis di Genova-Sestri ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] , figlia di un ricco industriale tessile d'origine tedesca che era morta nel 1855 inviato: allora fu prima negli StatiUniti della guerra civile (1863), poi una lunga circumnavigazione dell'America del Sud nel 1879-80 South America (ibid. 1880), ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...