WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] gli StatiUniti una mera confederazione di stati J. W. and the formation of the constitution, in America Law Review, XXXIV, ag.-sett. 1900; American Law (1907); J. B. McMaster e F. D. Stone, Pennsylvania and the federal constitution, Filadelfia ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228)
Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] (420.000 nel 1987), alimentato in massima parte dagli StatiUniti, i quali sono anche di gran lunga il principale , Londra 1978; D. Kent, Barbados and America, Arlington 1980. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi, ...
Leggi Tutto
L'ammiraglio B. organizzò nel 1933-35 un'altra grande spedizione nell'Antartide (v. antartide, in questa App.), appoggiata a mezzi aerei e terrestri con base a Little America. Il Byrd da solo trascorse [...] i voli con viaggi in slitta. Nominato comandante del servizio antartico degli StatiUniti, guidò un'altra spedizione (1939-40) con due navi e mezzi aerei, che ebbe per campo d'azione ancora la grande barriera di Ross, ma altresì la regione ad ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Macpela. La caverna apparteneva a Efron l'ittita. Abramo pesò 400 sicli d'argento e così il campo di Efron a Macpela, il campo e la verso l'America, e in particolare verso gli StatiUniti. Durante il XIX secolo l'ebraismo russo è stato certamente il ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e dei gesuiti di fronte all'unitàd'Italia […] ma fu anche America. Il 5 genn. 1895 indirizzò l'enciclica Longinqua Oceani alla Chiesa americana, nella quale sottolineò la particolare condizione di libertà che la Chiesa godeva negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] trascurabile provenienti anche dall'America Latina, dell'Africa, alle trattative in corso negli StatiUniti, a Camp David, evocando a cura di A. Cattabiani, Padova 1979, pp. 9-41; L. D'Orazi, Impegno all'umiltà: la vita di papa Luciani, pres. di M ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] lungo sostenere.
La scissione socialista avvenne mentre il D. era negli StatiUniti. Era il gennaio del 1947 e l' revisione delle sue clausole. Ma dopo il viaggio in America, poiché questa era un'esplicita richiesta dell'amministrazione statunitense ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] 1889 da alcuni teologi progressisti.
Tendenze analoghe apparvero negli StatiUniti nel corso dell'ultimo quarto del secolo dando luogo appellato il MRP alla sua nascita.
d) I partiti democratico-cristiani in America Latina
Limitata per lungo tempo all ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] (verso il 1710) di T. Savery o di T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa % negli StatiUniti e in Giappone; 18-19% nell'Europa occidentale; 28-31% nel Terzo Mondo (33-36% in America Latina; 16 ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] in seguito all'addestramento antisovversivo ricevuto negli StatiUniti, e l'impatto delle dottrine militari tropical Africa, Berkeley, Cal., 1964.
Collier, D. (a cura di), The new authoritarianism in Latin America, Princeton, N. J., 1979.
De Felice ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...