URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , Africa australe, America centrale). La nuova fase di tensione con gli StatiUniti ebbe i suoi momenti 1951; Mladopis'mennye jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a cura di V.V. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] energia pro capite dei Tedeschi è il più alto d'Europa. A Monaco ha sede uno dei più . F. Hanrieder, Germany, America, Europe. Forty years of ), in esilio intorno ai primi anni Quaranta negli StatiUniti, dove iniziò a lavorare con Brecht, e tornato ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] per donna, pur restando fra le più basse d'Europa. A conferma della natura di tale ricambio in Europa occidentale e negli StatiUniti. Comunque, il vero timone nero, altrettanti dall'Asia e uno dall'America. Sul piano religioso, i nuovi arrivati sono ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] d'imporre la sua volontà. Non solo le forze morali, ma anche quelle materiali: l'esercito americano al massimo di efficienza, di disciplina e di equipaggiamento, l'Europa in una situazione di completa dipendenza dagli StatiUniti l'America col ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] estensione della democrazia a tutti gli Stati del mondo.
bibliografia
D.A.H. von Bülow, Barnet, Intervention and revolution: America's confrontation with insurgent mouvements avanzati, in particolare negli StatiUniti, che fondano proprio sulla ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Tomur Atagök. Bedri Baykam, che ha vissuto per molti anni in America, è un nome di spicco del gruppo Nuovo Espressionismo, nato negli nei confronti dell'arte d'avanguardia sono quelle di Vasıf Kortun, formatosi negli StatiUniti, di Necmi Sönmez, ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] ) si trovavano in costruzione o in progetto in Inghilterra, agli StatiUniti e al Giappone circa trenta corazzate da 30 a 50 mila nord d'Europa, minore in Giappone, poca differenza in Germania ed in Inghilterra, prevalenza del vapore in America.
Il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di cittadini (intorno ai 150.000), emigrati negli StatiUniti e stabilitisi per la massima parte in Florida, a furono accolte con successo nei più importanti festival internazionali d'Europa e d'America tra gli anni Quaranta e Cinquanta. È attraverso ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nella costa occidentale degli StatiUniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] America Settentrionale, il numero delle domande di asilo è in significativa ascesa: da 28.000 nel 1985 a 173.000 nel 1995. Gli StatiUniti 203 e 554 in materia di protezione umanitaria e di diritto d'asilo, approvato dal Senato il 5 novembre 1998, è ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...