(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] . Intorno a esse sorse rapidamente un movimento d'opinione che reclamava l'accertamento della verità sulla attivo come pianista di successo nelle maggiori città del l'America Latina e degli StatiUniti, aderì dapprima a uno stile neoclas sico (2 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Thery, Le Brésil, Parigi 1985; G. Corna Pellegrini, L'America latina, Torino 1987.
Politica economica e finanziaria. - Negli anni Settanta maggior parte dei meccanismi d'indicizzazione. È stata inoltre introdotta una nuova unità monetaria, il cruzado ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Unito e Italia (5%). Principali acquirenti di petrolio greggio sono i paesi dell'Europa occidentale (49%), seguiti da quelli dell'America parte di StatiUniti, Giappone a far conoscere la vita delle province d'Iran. Fra i romanzieri più giovani citiamo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nella costa occidentale degli StatiUniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] del Nord, mentre alla periferia degli StatiUniti Cuba continuava a rappresentare l'eccezione 20° sec., in Europa, in America Latina e in Australia i partiti Cuba and beyond, ed. S.J. Burki, D.P. Erikson, Houndmills Basingstoke-New York 2004.
F ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] tasso di urbanizzazione è lontano dagli alti valori prevalenti nell'America Meridionale, anche se negli ultimi anni è fortemente aumentato . D'altronde, Argentina e Brasile sono di gran lunga i maggiori partner commerciali, seguiti dagli StatiUniti.
...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] continente indiano, l'Asia sud-orientale, l'America latina, l'Africa nera e il Medio l'area del T. M. di una solidarietà d'interessi e di una conseguente azione coordinata per dei maggiori paesi industrializzati, StatiUniti e Unione Sovietica in ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] km2, è la più bassa di tutta l'America Meridionale.
Nel 1992 l'agricoltura ha contribuito per . I principali partners sono gli StatiUniti e i Paesi Bassi.
Storia. : the background and development of the coup d'état, in Crisis in the Carribean, Londra ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhious
Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] Stato accusato d'aver fatto parte del partito comunista dal 1924 al 1938. Eletto senatore nel 1950, fu eletto vicepresidente degli StatiUniti Sudan, Libia, Tunisia) nel marzo 1957; nell'America Meridionale (Uruguay, Argentina, Paraguay, Bolivia, Perù ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Gran Bretagna e Olanda in Europa; StatiUniti, Argentina in America, India Britannica in Asia. Venezia, 1888-89 in Estremo Oriente, dove egli raccolse una ricchissima collezione d'oggetti d'arte e di curiosità. Morto il conte di Bardi nel 1906 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...