Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] di Guadalupe Hidalgo (1848), la C. settentrionale fu assegnata agli StatiUniti che ottennero in tal modo un altro sbocco sulla costa del Pacifico. Con la scoperta di giacimenti d’oro in Sierra Nevada (1849), la regione cambiò rapidamente a causa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] il corso interrotto da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G. da elevata quota di popolazione rurale dell’America Meridionale, e nel 2008 solo il commerciali sono gli StatiUniti, il Regno Unito e Trinidad.
Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] incremento naturale sostenuti, come in tutta l’America Centrale, con una natalità del 28‰ annuo (soprattutto verso gli StatiUniti) che contribuiscono, ; 1998-2008, S. Musa del PUP; dal 2008, D. Barrow dell'UDP, riconfermato nel 2012 e nel 2015; ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] popolazioni si opposero ai coloni bianchi e all'esercito degli StatiUniti, che andavano insediandosi nei loro territori. Tra i dell’altopiano (Shuswap, Liloet, Thompson, Sanpoil-Nespelm, Coeur d’Alène, Flathead, Klamath, Modoc, Tenino, Cayuse, Nez ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] 5 cm. Originariamente con fondo erboso (particolarmente negli StatiUniti, in Australia e in Inghilterra) o in concessione. Rifiorì soprattutto durante le guerre dei Sette anni, d’America, della Rivoluzione francese e dell’Impero e anglo-americana ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] ideologie razziste, e di sfruttamento della mano d'opera a sostegno dell'economia.
Sorti in StatiUniti in Vietnam. Un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e in Cambogia dai khmer rossi. Alcuni regimi dell'America ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] il partner di gran lunga prevalente sono gli StatiUniti, è caratterizzato da un nettissimo predominio delle importazioni 1995 si ebbe la netta affermazione del LP e del suo leader, D. Douglas, riconfermato nel 2000, 2004 e 2010, che si è impegnato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] dell’Africa, in Brasile, negli StatiUniti, e successivamente in paesi europei dall’Europa all’Africa meridionale e all’America Meridionale, e dispone tuttora di buoni porti del 15° sec., divenne provincia d’oltremare nel 1951. Il Partido Africano ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] StatiUniti la cui prima origine risale al 1739, quando il sinodo di Filadelfia volle creare un centro di studi superiori che reggesse il confronto con i maggiori d’America
Battaglia di P. Durante la guerra d’indipendenza americana, nel 1777, G. ...
Leggi Tutto
Statista (Filadelfia 1792 - ivi 1864), figlio di Alexander James. Senatore (1831), fu ministro degli USA a Pietroburgo dal 1837 al 1839. Tornato in patria, fu eletto (1844-49) vicepresidente degli Stati [...] , votò contro le tariffe protettive. Ambasciatore a Londra (1856-61), vi condusse i negoziati che portarono alla Convenzione D.-Clarendon (firmata nel 1856), che poneva le basi per una soluzione delle difficoltà sorte nell'America Centrale. ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...