Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] concludeva, "è dalla lotta rivoluzionaria dei popoli d'Asia, Africa e America Latina, dove vive la stragrande maggioranza della nom d'honneur o nom de guerre. Dove non esiste l'ideologia del proletariato non esiste neppure, come negli StatiUniti, il ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] Stato); piuttosto, i dispositivi di controllo sono dispersi, e l'intelligenza è distribuita tra una molteplicità di unitàd Comparative public policy. The politics of social choice in Europe and America, New York: St. Martin's Press, 1975, 19832.
...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] aver tracciato un quadro d'insieme dello sviluppo e delle la si può osservare negli StatiUniti, ove sono state sviluppate per la prima volta changing patterns of public administration theory in America, in Public administration history and theory ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] in Russia e in America Latina, rispetto a zone più 'moderne' del paese negli StatiUniti) e all'interno di V., Populismo russo, in Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. Bongiovanni, G.C. Jocteau, N. Tranfaglia), Firenze ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] es., la Repubblica d'Irlanda ha meno di quattro milioni di abitanti, ma nell'America Settentrionale oltre cinquanta le competizioni ha assunto forme differenti nei diversi paesi. Negli StatiUniti, per es., i giocatori di baseball furono costretti a ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] e comunismo, Torino 1981.
Salvadori, M.L., Europa, America, marxismo, Torino 1990.
Salvadori, M.L., Tenere la StatiUniti, 1896-1917, Bologna 1984.
Titmuss, R.M., Committment to Welfare, London 1963.
Turati, F., Socialismo e riformismo nella storia d ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] in una condizione di superiorità o d'inferiorità al suo interno. L'etimologia di 'Francia, patria della libertà', o di 'America, paese del progresso', la xenofobia è presente; non una ventata di entusiasmo per gli StatiUniti, al tempo dei missili l ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] (protezione del territorio degli StatiUniti, dei loro alleati e delle forze d'intervento).
L'esistenza delle New York: Norton, 2001 (tr. it.: La logica di potenza: l'America, le guerre, il controllo del mondo, Milano: Università Bocconi, 2003).
...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] i diritti civili dei neri degli StatiUniti.
Anche un'etica laica può altri scopi e il movimento perde la sua ragion d'essere.
Per altri teorici invece, in particolare per dominazione nazifascista, sia in America Latina (rovesciamento della dittatura ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] Africa, ma è diffuso anche in America Latina e in Asia, oltre a contare d'importanza variabile, ma non faranno che accelerare, o ritardare, processi già in atto nei paesi destinatari: in questi limiti hanno agito le politiche estere degli StatiUniti ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...