BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] di New York il 20 ott. 1836.
In America il B. si convertì al protestantesimo ed entrò 1845, ma il B. non dovette esser d'accordo nel condurre un'azione parallela a quella , forse attraverso l'ambasciatore degli StatiUniti a Vienna, il permesso di ...
Leggi Tutto
Saint-Exupéry, Antoine de
Riccardo D’Anna
In volo con il piccolo principe
Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] in America Latina, diviene direttore dell’Aeroposta argentina a Buenos Aires. Inviato speciale in Spagna durante la guerra civile (1936-37), presta servizio in aviazione allo scoppio del secondo conflitto mondiale.
Nel 1941 raggiunge gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] Cinese a un Europeo.
Nel 1848 il C. si recò negli StatiUniti (che già aveva visitato alcuni anni innanzi) e, dopo aver d'oro e si adoperò anche per curare il colera che si era diffuso nella regione.
Di ritorno dall'America pubblicò Europa ed America ...
Leggi Tutto
Varda, Agnès
Massimo Causo
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Ixelles il 30 maggio 1928 da padre greco e madre francese. Nel corso della sua carriera ha maturato una forma espressiva, [...] ; Il verde prato dell'amore) e il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia per Sans documentari, da quelli realizzati negli StatiUniti (Uncle Yanco, 1967; Black totale libertà creativa. Il ritorno in America portò ai documentari Mur murs (1980 ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] guida si sarebbero posti gli StatiUniti.La vita e il pensiero tre differenti tipologie di film: quelli d'azione, che trattano di avventure of Vachel Lindsay, New York 1959.
F. Di Chio, America 1900-1915: i primi passi del pensiero teorico sul cinema, ...
Leggi Tutto
Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] in America e in d'incassi in Brasile, e poi da Pixote, a lei do mais fraco (1980; Pixote, la legge del più debole), film che ha ricevuto diversi premi internazionali.
Nel 1984 ha saputo sfruttare le possibilità offerte da una coproduzione StatiUniti ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] al cinema, prima in Ungheria e poi negli StatiUniti, dove si era trasferito nel 1923. Tra il il film racconta la delicata storia d'amore di due giovani. Un in Indonesia, nel Siam e infine in America Meridionale, dove scoprì diversi e importanti ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] di Spagna che, prima di emigrare frettolosamente in America per bancarotta fraudolenta, gli aveva proposto un contratto , industria e commercio la medaglia d'argento.
Numerose anche le committenze dagli StatiUniti: del 1903 è il Ritratto di ...
Leggi Tutto
Pierson, Frank R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chappaqua (New York) il 12 maggio 1925. Affermatosi a partire dalla metà degli anni Sessanta, [...] D. Pearce, incentrato sulla figura di un ribelle (Paul Newman) e sulla brutalità di un campo di lavori forzati nel Sud degli StatiUniti anni Ottanta la carica di presidente della Writers Guild of America. Il suo ritorno al cinema è avvenuto con la ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] Wah Ku, the Chinese in America (1978). Fondò quindi con Francis d'affari di Taiwan misteriosamente scomparso, che ha offerto al regista l'opportunità di mostrare il tipo di vita eterogeneo e contraddittorio dei cinesi che risiedono negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...