Mayer, Louis B. (propr. Eliezer)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] il più importante produttore e il dirigente più pagato d'America. Impresse alla produzione della casa caratteri di qualità carriera.
Quando era ancora bambino la sua famiglia emigrò negli StatiUniti, per trasferirsi subito in Canada, a St. John (New ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] missionario, venne destinato agli StatiUniti nello Stato del Nuovo Messico, ma, giunto in America, fu invitato a completare i opere, tra cui The true faith of our forefathers (New York s.d.) e Why am I a Catholic? (Woodstock, Maryland, 1886), che ...
Leggi Tutto
BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] F. P. Michetti, l'edizione definitiva dell'Intermezzo del D'Annunzio. Il B. tuttavia credeva anche nella necessità di dilatare di lusso per l'estero e soprattutto per gli StatiUniti e l'America meridionale.
Tra le più famose canzoni pubblicate dal ...
Leggi Tutto
Lee, Ang (propr. Li An)
Francesco Zippel
Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli StatiUniti, ha portato sullo schermo i riti [...] con il suo stile. Ha vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Xi yan ( Arts, nel 1978 si è trasferito negli StatiUniti, dove ha frequentato il corso di teatro più mature, rievocando l'atmosfera dell'America dell'inizio degli anni Settanta con ...
Leggi Tutto
ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] e direttore d'orchestra al Teatro Imperiale dell'Avana. Restò dieci anni in America, dirigendo, oltre che all'Avana, dove nei 1846 fece anche rappresentare la sua opera Il corsaro, in alcune delle principali città degli StatiUniti., da New ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] sue collezioni. Il suo amico Morrenheut, console generale degli StatiUniti per le isole Oceaniche, gli dedicò un'isola nell Sanctae Marthae Continente America Australi lectae (1820-21).
Bibl.: L. Colla, Elogio storico, in Memorie d. R. Acc. d. Sc. di ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] mondo in 80 giorni) di Michael Anderson.
Figlio d'arte, cresciuto in una famiglia di musicisti, ex mondiale e nel 1920, tornato in America, Y. iniziò a lavorare come folklore musicale del profondo Sud degli StatiUniti. La Spagna della guerra civile ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] e di sospetto tipico dell'America di quegli anni. Lentamente Amore, dolore e allegria), delicata storia d'amore tra un giovane e un' storia di un terrorista dell'IRA infiltratosi negli StatiUniti, fu condizionato da vistosi problemi produttivi dovuti ...
Leggi Tutto
Langdon, Harry
Ermelinda Campani
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] quei valori che l'America degli anni Venti e moglie, Rose Francis, portò in tournée negli StatiUniti), la carriera di L. nacque alla Keystone as metteur-en-scène, Rutherford (NJ) 1983; R.D. MacCann, The silent comedians, Metuchen Iowa City 1993, ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] negli StatiUniti, insegnandovi anche filosofia nel collegio di Worcester (Massachussetts). Rientrato dall'America pochi anni polemica del padre Oreglia, Il Papato,l'Impero e il Regno d'Italia (Roma), diretta contro l'opera omonima del Liverani. ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...