Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] presidente della Authors League of America.
Durante la permanenza in Inghilterra StatiUniti il suo castello abitato da un fantasma gentiluomo.Tornato negli StatiUniti, mondiale fu consulente del presidente F.D. Roosevelt, per il quale scrisse anche ...
Leggi Tutto
Allen, Dede
Stefano Masi
Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] carriera di montatrice al ritorno negli StatiUniti, a New York, dove nel Il montaggio secco e vibrante di America, America (1963; Il ribelle dell'Anatolia ha saputo costruire nella cornice di un film d'azione. Dopo Paul Newman, anche Warren Beatty ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] omaggio al film d'avventura, in Three amigos! (1986; I tre amigos), che evoca il film d'animazione, in Coming to America (1988; umori di non trascurabile interesse, che negli StatiUniti è stato però distribuito soltanto in televisione. Mentre Blues ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] si trasferì con i genitori negli StatiUniti, e a dodici anni cominciò a passa attraverso i drammi sociali dell'America tra dopoguerra e Grande depressione, . Franklin e aveva interpretato il melodramma d'ambiente giudiziario We are not alone ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] del Pictorial Photographers of America (PPA), uno dei più celebri club fotografici degli StatiUniti. Richiamato nel 1917 per di scena per Something to think about (1920; Un sogno d'amore) di DeMille; dopo le prime settimane di lavorazione fu ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] Nel 1923 si trasferì nell'America del Sud proseguendo la sua attività nella pittura e nella critica d'arte in Brasile e in prigioniero in Africa nel 1943 e da qui passò negli StatiUniti fino al settembre 1945. Rientrato in patria, si fermò soltanto ...
Leggi Tutto
Ingram, Rex
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] . Columba's College della stessa città; nel 1911 emigrò negli StatiUniti. Dopo avere studiato scultura alla School of Fine Arts di Yale attore alla Edison Manufacturing Company, alla Vitagraph Company of America e, con il nome di Rex Ingram, alla Fox ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] artistica dalla Mitteleuropa negli StatiUniti dopo l'ascesa di gioco). Colse ottimi risultati anche nel film d'avventura con The Crimson pirate (1952; Il 1980).
Bibliografia
Ch. Higham, Robert Siodmak in America, in "Film journal", 1958, 9, pp. ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Diego
Mauro Bucarelli
Nacque a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte della giovinezza nella casa d'uno zio che provvedeva alla sua educazione ed entrò poi nel locale seminario [...] un repertorio di sette opere, il D. girò per tutti gli StatiUniti, spingendosi fino a Cheyenne, Salt Musical Record, 1º sett. 1898;notizie in Musical America, 9 marzo 1918;C. Lahee, Grand Opera in America, New York s.d., pp. 163-175;G. E. Schiavo, ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] compagnia d'opera, si occupò anche di altre forme di spettacolo: concerti, balletti e prosa.
Nel 1920 aveva chiamato in America la danzatrice russa Anna Pavlova con il suo corpo di ballo, organizzando per lei un tour completo degli StatiUniti; gestì ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...