POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] Puccini in tournée per gli StatiUniti con una delle ultime compagnie tournée con la compagnia di Adolfo Bracale in America Latina (a Cuba diresse la ‘prima’ Manaus 2000, pp. 226 s., 230 s., 235; R.D. Fletcher, G. P., in The new Grove dictionary of ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] Piemonte nel 1852. Fu successivamente deportato in America perché sospettato d'essere coinvolto nel moto milanese del 6 Volturno) e ad Aspromonte due anni più tardi. Tornato negli StatiUniti per combattere nelle file dell'Unione, cadde a Fort Fisher ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] negli StatiUniti, per importanti lavori richiesti da facoltosi committenti che a Roma andavano visitando il suo studio e le due gallerie da lui aperte in via S. Vitale e in via Margutta. Tornerà più volte in America della Banca d'Italia a ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] ritorno di Abraham Lincoln nell'America della Grande depressione, alle prese . Zweig, tragica, misteriosa e sognante storia d'amore ambientata nella Vienna del 19° sec. testimoni, K. decise di fuggire dagli StatiUniti. Prima di lasciare il Paese, ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] StatiUniti e uno dei migliori di tutto il mondo. Nel 1928 i suoi componenti decisero di sciogliersi e suonarono per l'ultima volta, in Europa, alla Wigniore Hall di Londra il 14 apr. 1928, e, in America A. B.,Lucca 1962; D. D. Boyden, The history of ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] : due teenager giapponesi, un'italiana arrivata negli StatiUniti per ritirare le ceneri del marito, un gruppo dalle loro culture d'origine, senza chiara destinazione, colti in una 'vacanza permanente'. Quasi a voler dire che l'America è un Paese ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] StatiUniti recitò in ruoli molto simili nelle opere di propaganda bellica The pied piper (1942) di Irving Pichel e in They got me covered (1943; Ho salvato l'America golden arm (1955; L'uomo dal braccio d'oro), dal romanzo di N. Algren, ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] ebrea della media borghesia romena trasferitasi nel 1903 negli StatiUniti per le periodiche persecuzioni cui veniva sottoposta nel Norman Jewison, nel ruolo del migliore giocatore di poker d'America, al fianco di Steve McQueen. Morì poco dopo ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] italiana e nel Bollettino della sezione fiorentina della Società africana d'Italia; curò inoltre il capitolo su La Liguria per La 1907 e il 1910 si recò più volte in America del Sud e negli StatiUniti. Nel 1912 costituì a Genova l'Istituto per gli ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] iscrisse per caso a un corso d'arte drammatica, trovando un maestro in verso il cuore nero dell'America. Rompendo con la tradizione La belva è fuori) di Nichols, l'imbelle presidente degli StatiUniti e il manager di Las Vegas di Mars attacks! (1996) ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...