BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] StatiUniti, dove viveva lo zio Giuseppe. Vi restò poco: nel 1832 militava con il generale presidente Santander nell'America 1929. Notizie sul B. in opere di carattere generale sulla famiglia: D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1938, pp. 161-171; ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] espatrio e dalle autorità consolari americane il visto d'ingresso per gli StatiUniti. Infine, attraverso l'interessamento di L. Emmett come rivelatori di sintesi biologiche. Trasferitosi in America, approfondì gli studi sulruolo della colina nella ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] lo portò nel 1840 negli StatiUniti, ospite di uno dei notices of efforts made, in Europe and America, in their behalf, New York 1853; IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 267-277; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] America Latina a scapito di quella statunitense. La conoscenza del mondo americano e dei suoi legami con le democrazie europee lo portò a segnalare, in vari rapporti, il progressivo e inevitabile affiancamento degli StatiUniti cetnica, D. Mihajlović ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] liuteria e nel 1901 si trasferì negli StatiUniti, ove morì probabilmente nel 1924.
Raffaele, esportarli in Giappone. e in America. Inoltre, allo scopo di numerosi premi, fra i quali 5 medaglie d'oro, 9 d'argento e numerose benemerenze. Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] il B. simbarcò per gli StatiUniti giungendo a New York il 29 , II, pp. 334 s.; P. Valera, Umberto,il secondo re d'Italia, Milano 1920, pp. 38-41, U. Pesci, Ilre martire A. Petacco, L'anarchico che venne dall'America, Milano 1969; P. C. Masini, Storia ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] 'incarico di una visita negli StatiUniti in qualità di inviato straordinario es. quella di P. Guilday, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, of archbishop G. B. to the United States of America (june 1853-february 1854), Roma 1960, specie pp. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] al 1948, Milano 1976, pp. 184, 201; E. Ortona, Anni d'America, I, La ricostruzione, 1944-1951, Bologna 1984; II, La diplomazia, 1943 al 1992, Roma-Bari 1998; L. Nuti, Gli StatiUniti e l'apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] l'entrata in guerra degli StatiUniti, fu richiamato alle armi e recuperare il carattere e l'identità dell'America ‒ vi apparvero ormai nella piena (Lee Marvin) e quattro reclute della squadra d'assalto della I divisione di fanteria statunitense ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] sullo svolgimento delle regate di Coppa America, evidentemente già molto seguite all sotto il patrocinio della Regina d’Inghilterra, si trasmette musica. numerosissimi riconoscimenti internazionali (negli StatiUniti si proclamò il 2 ottobre ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...