PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] con Piero Rebora una tesi (Poesia e musica negra d’America) sul jazz come punto di arrivo di una tradizione poetico emerge da una lettera alla moglie del 25 giugno, gli StatiUniti gli ispirarono da subito un sentimento di durezza e ostilità. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] consentito la medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe del 1924 – riuscì a fuggire negli StatiUniti, dove fece fortuna sposando Patricia economici provenienti dagli italiani emigrati in America Latina.
Alla fine del 1946 il ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] costante dei medici (Operazioni eseguite negli StatiUniti: chirurgia eortopedia in America, ibid., XI [1911], pp. (1926), p. 392; Riv. sanitaria siciliana, XIV (1926), p. 1250; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, p. 205; L. Bader, L' ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] per lui le trasferte all'estero: una tournée lo portò nell'America meridionale, fino in Cile, e a Santiago; tra le chiamato negli StatiUniti. Il 22 novembre 1913 si presentò al pubblico nordamericano di Brooklyn ne La Bohème, con L. Bori e D. Gilly ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] maggiori capitali europee, negli StatiUniti, in particolare a Hollywood e New York, in America del Sud - Argentina e , ibid. 1930; G. Puccini in casa e nel teatro, ibid. s.d.; G. Puccini si confida e racconta, ibid. 1957), oltre a una biografia ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] dapprima in Svizzera, poi in Inghilterra e infine negli StatiUniti, dove Max Ascoli interessò Eleanor Roosevelt alla sua causa. ., 1° aprile 1945; Sugli animali, ibid., s.d. [ma 1945]; Lettere dall’America, ibid., 15 settembre 1946, p. 2; Strade ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] agli inizi del 1946, gli StatiUniti, dove approdò finalmente per l’ Vermont; a Yale, nel 1949, ottenne il Ph.D. in comparative literature sotto la guida di René Wellek di questioni americane. Dall’estrema America fu il titolo scelto per una ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] di pacifismo, proprio mentre gli StatiUniti si preparavano a entrare nel conflitto ancora film degni di nota, come America (1924), potente rievocazione della Rivoluzione Urbana 1991.
S. Simmon, The films of D.W. Griffith, Cambridge-New York 1993.
G. ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] StatiUniti per vivere a lungo in Irlanda e in Messico, e che volle imprimere toni avventurosi alla lavorazione di molti suoi film, girati spesso in America irriducibile battaglia per la vita e per il cinema. D'altra parte H. non fu solo regista e ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] mito. L'America precolombiana e l'Oriente furono fonte di ispirazione per le Voci, i Personaggi d'Oriente, i , Cambridge, Mass.). Nel 1957 il B. si stabilì negli StatiUniti, a Cambridge, come direttore del Design Workshop della Harvard University, ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...