LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] buona parte d'Europa, avrebbe iniziato di lì a poco a farsi conoscere anche in America.
Il di scultura tra Sette e Ottocento, in Storia e attualità della presenza degli StatiUniti a Livorno e in Toscana. Atti del Convegno, Livorno… 2002, a ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] in War and peace), l'efficace prova d'esordio di Lumet 12 angry men (1957; nobile della cosiddetta altra America sempre propensa a capire le . Schaffner e, infine, il presidente degli StatiUniti costretto a fronteggiare il pericolo di una guerra ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] in Campania che impiegava le materie plastiche per realizzare vari oggetti d'uso quotidiano.
Nel 1917 il L. lasciò il Cadore alla l'Europa, agli StatiUniti, all'Africa settentrionale, al Medio Oriente e all'America Latina, favorita anche dalla ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] assai delicata. In conseguenza di ciò con il r.d. del 7 sett. 1879 (il precedente decreto che s.; Le finanze degli StatiUniti e l'immigrazione italiana, ibid., VIII (1895), pp. 169 ss.; Le colonie agricole italiane nell'America del Nord, in ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] efficacia drammatica" (Don Marzio, p.247). Fu quindi in Sud America con la compagnia e, tornato a Milano, si impose in un si imbarcò per gli StatiUniti, il C. entrò a far parte della Compagnia degli Italiani diretta da Lucio D'Ambra e Mario Fumagalli ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli StatiUniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] un concerto a Torino. Negli StatiUniti fece parte dal 1936 al 1941 della compagnia d'opera del Metropolitan di New York ebbe modo di studiare anche composizione. Dopo il rientro in America si perfezionò dal 1925 al 1931 presso la Juilliard School of ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] in cui fu esposta La fenêtre del 1926 (oggi nella collezione della Banca d'Italia, cat. 3/26) e a Buenos Aires nel 1930 (Bossaglia al ritorno, attraverso gli StatiUniti da costa a costa. Il volume L’altra America, pubblicato dalle edizioni di ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] fino al liceo, poi, nell'agosto 1925, si trasferì con la famiglia negli StatiUniti, a New York, dove il padre aveva fondato un giornale il Corriere d'America indirizzato al pubblico italo-americano. Qui, già deciso a seguire le orme paterne, si ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] di guerra italiani verso gli StatiUniti (Washington, novembre 1925) Tonello.
Svolse la sua attività in Banca d'Italia per dodici anni, rassegnando le dimissioni America latina y la falta de ahorro privado, in Los procesos de integración en America ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] .
La totale mancanza di prospettive di lavoro nella regione d'origine e le sollecitazioni di un parente che risiedeva a Americhe. La diminuzione del movimento passeggeri, causata dalle leggi che restringevano l'emigrazione verso gli StatiUniti, ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...