Storico e uomo politico (Santiago del Cile 1831 - Santa Rosa de Cohno, Valparaíso, 1886). Esule in varî statid'America e d'Europa per aver partecipato alla rivoluzione del 1851, tornato in patria fu redattore [...] ), deputato (1864), inviato speciale (1865) del governo cileno negli StatiUniti in occasione dello scoppio della guerra tra la Spagna e il Cile (Diez meses a los Estados Unidos de Norte America como agente confidencial de Chile, 2 voll., 1867), e ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico albanese (Ibrik-Tepe, Adrianopoli, 1882 - Fort Lauderdale 1965). Sacerdote ortodosso, fondò la chiesa autocefala albanese e promosse l'uso dell'albanese come lingua liturgica. [...] dic. 1924); ma la riscossa di Zogu lo costrinse a fuggire all'estero. Stabilitosi negli StatiUniti, nel 1930, vi fondò la Chiesa ortodossa albanese d'America. Tradusse in albanese dall'inglese, dallo spagnolo e da altre lingue; scrisse una Storia di ...
Leggi Tutto
Geologo (Kalmar, Svezia, 1860 - Brighton, Mass., 1939). Dopo aver prestato servizio nell'Ufficio geologico degli StatiUniti, fu nominato (1912) capo del dipartimento di geologia del MIT. Dal 1924 presidente [...] della Società geologica d'America. Si dedicò particolarmente a problemi di giacimenti minerarî, lasciando importanti monografie sulla genesi e la classificazione dei giacimenti metalliferi e sui loro rapporti con le rocce incassanti; soprattutto ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale (Parigi 1756 - L'Avana 1804); si distinse, a fianco di M.-J. La Fayette, suo cognato, nella guerra d'indipendenza degli StatiUniti. Deputato della nobiltà agli Stati generali, [...] vi sostenne (4 ag. 1789) l'abolizione dei diritti feudali; emigrato in America dopo la rivoluzione, rientrò in Francia al tempo del Consolato. Nel 1803 partì per l'isola di San Domingo col grado di generale, col compito di rinforzarvi la guarnigione ...
Leggi Tutto
Generale polacco (Winiary, Posnania, 1747 - Savannah 1779), secondogenito di Józef; fu uno dei generali della Confederazione di Bar. Combatté contro i Russi in Ucraina, in Lituania e infine nella Grande [...] 1772) e (1777) si imbarcò per l'America Settentrionale. Qui, col grado di generale di brigata, ebbe il comando di tutta la cavalleria e combatté valorosamente nella guerra d'indipendenza degli StatiUniti. Cadde nella battaglia di Savannah. Negli USA ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Casale Monferrato 1910 - Roma 1996). Entrato in carriera nel 1932, divenne rappresentante diplomatico italiano alle Nazioni Unite (1958-61), direttore generale degli Affari economici [...] generale del ministero degli Esteri (1966-67), ambasciatore negli StatiUniti (1967-75), presidente (1987-93) dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI). Pubblicò Anni d'America (3 voll., 1984-89); Diplomazia di guerra. Diari 1937 ...
Leggi Tutto
Musicista (Kiev 1898 - Londra 1973). Studiò a Königsberg e a Vienna, dove nel 1923 iniziò l'attività di direttore d'orchestra, continuata poi con successo in Europa e in America. Nel 1933 si stabilì negli [...] StatiUniti, di cui prese la cittadinanza. ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] secondo posto su scala mondiale dopo gli StatiUniti. Detiene invece il primato a livello degli scafi per la Coppa America o per le grandi regate , 12, 50 miglia, senza alcun limite); le patenti nautiche (d.p.r. 9 ott. 1997 nr. 431), che sono richieste ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] romanzo d'amore, 1964) e racconti brevi, The last Jew in America ( D. Pease, Leslie Fiedler, the Rosenberg trial, and the formulation of an American canon, in Boundary 2, estate 1990, 17, 2.
V.M. De Angelis, Leslie Fiedler, in Voci dagli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Silko, Leslie Marmon
Valerio Massimo De Angelis
Scrittrice statunitense, nata ad Albuquerque (New Mexico) il 5 marzo 1948. Appartenente a una famiglia in cui si mescolano varie ascendenze - native American [...] Mexico (1969). Considerata la scrittrice indiana più importante degli StatiUniti, ha posto al centro della sua ricerca i rapporti postnaturalistico con quella della narrazione orale degli Indiani d'America.
Ceremony narra la vicenda di Tayo, reduce ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...