DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] imperniate sul problema della qualità e della materia.
Negli StatiUniti il D. rimase dall'agosto del 1935 al gennaio 1938, fonti di lavoro e di successo durante la permanenza in America. Ricordiamo a questo proposito le collaborazioni con Vogue e ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] negli StatiUniti
Al principio degli anni Sessanta, consolidatasi la fama di Berio nell’ambiente della musica d’arte fra musiche e testi di ogni paese, dai canti degli indiani d’America alle poliritmie africane, dal Cile alla Croazia, da Venezia alla ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] e la sua affermazione, di un nuovo modo d’essere. Il film, con due attori americani mai di fare un film in America.
La scelta successiva fu un’ dei suoi film e i numerosi premi ricevuti negli StatiUniti (cinque Oscar: nel 1957 per La strada, nel ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra StatiUniti e Libia convinse la FIAT dell’opportunità di far uscire Mattioli, Milano-Napoli 1984, pp. 53-54; E. Ortona, Anni d’America. La ricostruzione 1944-1951, Bologna, 1984, ad ind.; C. Romiti, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] anche viaggiando negli StatiUniti, in Inghilterra in Messico nel 1962 e in diversi altri Paesi dell'America Latina nel 1968; in Egitto nel 1970, e poi eco che suscitò.
Nel 1985, con il Museo d'Orsay in via di completamento, Gae intraprese una seconda ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] per il bicentenario degli StatiUniti, che rimase interrotta a causa della morte del D., avvenuta a Firenze il , XXXV (1949), pp. 136-39; A. Skulsky, D. felt impelled to introduce a new Romantic era, in Musical America, LXIX (1949), 7, pp. 6, 40 s.; ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] tutta la famiglia per gli StatiUniti; caddero invece nelle mani degli , Un napoléonien mort pour la Grèce, in Revue d'hist. diplom., XLIX-L [1934-1935], pp. con il quale aveva progettato un ritorno in America per uno studio comune sulla fauna di quei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] suo rapporto con l’Italia e con gli StatiUniti e dice tra l’altro:
Nella mia vita con l’alleanza militare con Hitler. Ho amato l’America che mi ha accolto e dove ho studiato e e F. Padoa Schioppa nel 1987, Carlo D’Adda nel 1992). Nel 2007, dopo l’ ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] intero pontificato di Paolo VI, una nuova intensa stagione d’impegno e di responsabilità nell’ideazione e nella conduzione della commissione per l’America Latina fu inviato al secondo congresso nazionale dei religiosi degli StatiUniti, che si svolse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] scienza sociale e antropologia negli StatiUniti – si affacciavano all’ contatto con la vita intellettuale dell’America del Nord e il maturare delle in A.H.M. Jones and the later Roman empire, ed. D.M. Gwynn, Leiden 2008, pp. 231-49.
R. Lizzi Testa ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...