BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli StatiUniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] con cui il B. fu in rapporto negli StatiUniti è da ricordare John G. Johnson, uno pubblicato per la prima volta in Art in America, XIV (1926), pp. 105-117. distinti in compartimenti separati l'artista e l'opera d'arte" (p. 13), e nello scrivere dal ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Shelley Winters, con una cerimonia che avrebbe avuto valore legale negli StatiUniti ma non in Italia (Gassman, 1981, p. 88): Rodolfo Sonego (D’Agostini, 1995, p. 58)), film di eco internazionale e che fornì diretta ispirazione, in America, per ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] delle celebrazioni per il centenario dell’unitàd’Italia, con il complesso di manifestazioni un intenso lavorio, in Italia e negli StatiUniti, in cui Agnelli aveva avuto modo di altri sentieri: Francia, Spagna, America latina, Turchia.
Nel 1963 ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] faceva arrivare dall’America l’assegno promesso), Litsa indusse Tsaky a diventare l’amante del figlio d’un facoltoso armatore amò presentarsi a un nuovo pubblico. Ad aprirle le porte degli StatiUniti non fu la città natale, bensì Chicago (1954-55). ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] come tanti altri; il B. inoltre ebbe una medaglia d'argento per la difesa di San Daniele. La sua nomina Stato amico; a fine giugno partiva per una missione negli StatiUniti, per esprimere la riconoscenza dell'Italia verso i suoi figli in America ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] ed è del 1909 un lavoro su I vocaboli d'amore nel Nuovo Testamento (ibid., V[1909], pp America (Ric. rel., IV[1930], p. 288, e Speculum, VII[1932], p. 269) e, come ci testimoniano le lettere al Cagnola, venne invitato a trasferirsi negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] per oltre venticinque anni, con diramazioni e ramificazioni presso la stampa d'Europa e d'America, mentre le riviste "letterarie" di Francia, d'Inghilterra e degli StatiUniti venivano più e più sovente pubblicando anticipazioni od estratti dei suoi ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] 1904, anno di una sua prima tournée di concerti negli StatiUniti, ove tornerà ancora nel 1911. La composizione lo attraeva 1915); il primo lavoro, ispirato a temi musicali degli Indiani d'America è tra le partiture più vive del B.: vi dominano forme ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , Polonia, Spagna, StatiUniti, Svizzera, URSS-Russia America. Socio fino dal 1954 dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ne divenne presidente dal 1979 al 1985 e quindi presidente emerito l’8 giugno 2003.
Dopo il Premio dell’Accademia d ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] , al futuro presidente degli StatiUniti, Thomas Jefferson, che nell Saggio di un elogio storico di Americo Vespucci, redatto in collaborazione con : G. Gazzeri, Elogio del cav. G. F., in Atti d. Acc. dei Georgofili, s. 2, IV (1825), pp. 70 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...