INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] nuovi poeti inglesi in America e i nuovi poeti D. Lamelas, che risiede a Londra, autore di libri, films e video-tapes, U. Arnatt che tende a presentare in forma paradossale teorie matematiche e linguistiche, M. Harvey, ora trasferito negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] una volta negli StatiUniti e nell'Europa Sovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'America Latina e la Cina (+95%), un aumento del World patterns of modern urban change. Essays in honor of Chaunchy D. Harris, ed. M.P. Conzen, Chicago 1986 (trad ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] geodetico delle coste degli StatiUniti a Washington; ma nel J. A. McN. W., Metropolitan Museum, ivi 1910; D. C. Seitz, Writings by and about W.: A Gallery, Washington 1928; S. La Follette, Art in America, New York 1929; A. M. Downes, A Portrait ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli StatiUniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] New York, dove ha ottenuto il Ph.D. (1929) con uno studio sulla scultura de France di Parigi, 1974, ecc.). È stato membro dei comitati direttivi delle riviste Semiotica, Dissent di Filadelfia; Medieval Academy of America di Cambridge, Mass.; American ...
Leggi Tutto
NOLAND, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] possibilità d'interagire con lo spazio circostante, proponendo monumentali pannelli rettangolari su cui corrono bande cromatiche orizzontali dai vibranti effetti ottici (Shadow line, 1967, Colonia, Museum Ludwig). È stato presente negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Corrado MALTESE
Teorico e storico dell'arte. Nato a Modena il 25 aprile 1885, si dedicò giovanissimo allo stesso genere di studî del padre Adolfo. Laureatosi nel 1907, trascorse un [...] 1932-39) e poi negli StatiUniti (1939-44). All'estero studî di metodologia, d'arte antica e moderna e d'arte contemporanea. Tra i Pretesti di critica, Milano 1929; Pittura italiana in America, Milano 1931, ed. ingl. aumentata 1933; Botticelli ...
Leggi Tutto
LAND ART
Maria Sicco
. Forma dell'arte contemporanea d'avanguardia. Il nome le fu dato nell'aprile del 1969 in sostituzione dell'originario Earth Works. Nel 1968 negli StatiUniti alcuni artisti decidono [...] ); G. Dorfles, Arte nel paesaggio e sul paesaggio, in L'uomo e l'arte (1971), n. 7; D. Hickey, Earthscapes, landworks and Oz, in Art in America (1971), n. 5; L. Vergine, Superspazio per un paradiso artificiale: la land art, in L'architettura, sett ...
Leggi Tutto
KLINE, Franz
Pittore statunitense, nato a Wilkes-Barre, Pennsylvania, il 23 maggio 1910 e morto a New York il 13 maggio 1962. Dopo aver studiato all'università di Boston con F. Durkee, J. Grosman e H. [...] Heatherley's Art School.
Tornato negli StatiUniti, si stabilisce a New York: partecipato alle più importanti esposizioni in America e in Europa e ha svolto alla Museum School of Art di Philadelphia.
Bibl.: D. Sylvester, F. Kline, 1910-1962, in Living ...
Leggi Tutto
MOTHERWELL, Robert Burns
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato ad Aberdeen, Washington, il 24 gennaio 1915. Ha studiato storia dell'arte alle università Harvard e Columbia, ma come pittore è autodidatta, [...] .
Espone in America e Europa dal 1944; sue opere si trovano nei principali musei d'America e d'Europa. Ha diretto III, Lipsia 1956, pp. 431 (con bibliografia). V. inoltre la bibliogr. per la pittura alla voce StatiUniti: Arte, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] servizio dello Stato, molti artisti e intellettuali fuggono negli StatiUniti. Nel Usa materiali mai visti prima in un'opera d'arte, come la plastica e il catrame, a fini magici dai Pellirosse dell'America occidentale. Formatosi con artisti del Messico ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...