Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] c. più omogeneo e meglio definibile: gli esemplari sono stati rinvenuti quasi esclusivamente nelle necropoli dell'isola (vi sono , Louvre), Sèvres, Londra (British Museum); StatiUnitid'America: Boston, Baltimora, New York (Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] della Seconda guerra mondiale (1945), di pari passo con il rafforzarsi, anche nel cinema, della supremazia degli StatiUnitid'America; e ricevette infine un particolare impulso dopo gli anni Settanta, in seguito all'ampio e intenso rinnovamento dell ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] adeguate. Sul piano internazionale intervenne per favorire la cooperazione fra gli stati della Comunità economica europea ed iniziò gli accordi con gli StatiUnitid'America per scambi culturali, accordi che ebbero in seguito esito favorevole.
Buona ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] Taruffi, con cui ebbe quattro figli: Gaetano, Mario, Giorgio e Guido.
Nel 1904 pubblicò il volume Le origini degli StatiUnitid’America (Milano), in cui esaltava quella americana come «la più potente e la più stabile delle società nuove», «il ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] : e forse quel che a me pare putredine e vecchiezza è gioventù e vita. Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli StatiUnitid'America. Esso non sta nella moralità e nella virtù, ma nell'affarismo e nel denaro". Al Mancini, al quale nel 1881 si ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] federalismo più evoluto di quello svizzero o olandese, cioè una «grande patria di Stati», non di cantoni o province). Nella definizione di StatiUnitid’America, patria e nazione divennero concetti inscindibili, perché forgiati in uno stesso momento ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] spinto dal suo spirito inquieto e dal desiderio di conoscere il nuovo mondo descritto nei suoi romanzi, emigrò negli StatiUnitid'America, dove soggiornò fino all'ottobre del 1913.
Furono, quelli dell'emigrazione, anni di vita intensa e avventurosa ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] all’attività didattica del centro.
Nel dicembre 1951, ancora in America, accettò l’insegnamento di anatomia comparata nella facoltà di scienze non con gli StatiUnitid’America, che mai in quarant’anni gli negarono il visto d’ingresso.
Opere. ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] il resto dei suoi giorni: teatro fu la Pimeria Alta, regione compresa fra gli attuali Stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (negli StatiUnitid'America) e del Sonora (in Messico).
Questa missione doveva conformarsi alle disposizioni di una recente ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] Sora 1972; L. Galleani, Alcuni articoli dalla sua Cronaca sovversiva (Barre, Vermont, StatiUnitid'America 1904-1906), Pistoia 1984.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, b. 106, f. G. L ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...