Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] anche la Francia, e da ultimo la Spagna, la Grecia e il Portogallo, senza dire di paesi come gli StatiUnitid'America, nei quali il fenomeno è più antico (ma anche in questi la straordinaria espansione del fenomeno stesso rappresenta uno sviluppo ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] the Two Sicilies..., a cura di M. R. Marraro, I, 1816-1850, New York 1951, pp. 93-164; V. Giura, Russia, StatiUnitid'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, Napoli 1967, ad Indicem (squarci di attività diplomatica del Di Somma). Per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] patto di Londra (stipulato nel 1915 con Francia, Inghilterra e Russia), ma è avversata dal presidente degli StatiUnitid’America Thomas Wilson (1856-1924), il quale chiede confini italo-jugoslavi più aderenti al principio di nazionalità. Jugoslavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] iniziano a essere istituiti a partire dagli anni Trenta non solo in Europa, ma anche in alcuni degli StatiUnitid’America.
Il Servizio geologico italiano, tuttavia, si segnala ben presto per la scarsa produttività e l’eccessiva problematicità dei ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] di intere nazioni e il suicidio della nostra civiltà, la preminenza e il predominio economico ognor crescente degli StatiUnitid’America [...] fanno della Federazione Europea una questione di vita o di morte per noi» (pp. 339-342). Sostenitore della ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] , la B. si trasferì nel 1936 negli StatiUnitid'America dove sarebbe restata per un decennio. In contatto inedita, dal titolo Le mie memorie, trovasi a Roma, Arch. centr. dello Stato, Mostra della rivoluzione fascista, fondo G. M. Serrati, b. 141, f ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] in Germania (Deutsche Dante-Gesellschaft, 1865), in Inghilterra (Oxford Dante Society, 1876), negli StatiUnitid'America (Dante Society di Cambridge, Mass., 1880) la S. D. I. nacque ufficialmente in Firenze il 31luglio 1888, nella Sala di Leone X in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] the nature and causes of the wealth of nations di Adam Smith e, soprattutto, della Dichiarazione di indipendenza degli StatiUnitid’America. La frase di Dragonetti che Paine cita nel suo Common sense (in Selections from the works of Thomas Paine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] . Scienza sostanzialmente europea per tutto l'Ottocento, all'inizio del secolo seguente la chimica cominciò ad affermarsi negli StatiUnitid'America. Le due date del 1800 e del 1900, pur essendo puramente arbitrarie, segnano comunque l'inizio di due ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] internazionale privato: ciò che avviene in particolare negli StatiUnitid’America i cui stati membri raramente distinguono a seconda che il coordinamento riguardi un altro sister state piuttosto che uno Stato estero.
3. Le fonti
3.1 Fonti normative ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...