Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] Borglum, che fra il 1927 e il 1941 scolpì le teste di quattro dei più importanti presidenti degli StatiUnitid'America sulle cime del monte Rushmore, nei dintorni di Keystone, nel Dakota meridionale. Da sinistra a destra si riconoscono Washington ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] , la Salpa costituì un impianto sperimentale e avviò la costruzione di grandi fabbriche in Italia, Francia e StatiUnitid'America, mentre parallelamente lanciava una serie di cospicue sottoscrizioni azionarie nei tre paesi: era il meccanismo su cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] . La Francia abbandonò la produzione di pezzi intercambiabili, ma la tecnologia fu trasferita negli StatiUnitid'America, dove essa diede buoni risultati.
Il tardo Illuminismo fece registrare progressi anche nella cartografia militare. Le mappe del ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] di leaders politici, con la sola eccezione del Senato degli StatiUnitid'America, i cui componenti sono tutti eletti direttamente dagli elettori di ciascuno Stato e sono pertanto selezionati da una competizione con caratteristiche plebiscitarie ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] decisa (emblematico al riguardo l’art. VI del Trattato concluso a Washington l’8.5.1871 fra Regno Unito e StatiUnitid’America, relativo all’affare dell’Alabama) o eventualmente stabilire che la pronuncia debba essere resa secondo equità. In assenza ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] . In sintesi, il controllo esterno è demandato a organismi pubblici, come l'FDA (Food and Drug Administration) negli StatiUnitid'America, e ai comitati etici, centrali e periferici, che li affiancano con un ruolo sempre più incisivo. Sul piano ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] . Se forme di accordi politici tra comunità sono sempre esistite, è soltanto con il processo di formazione degli StatiUnitid’America che si ha l’inizio della modernità federale: nella genesi del costituzionalismo statunitense si ha una coorigine di ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] in un’Italia che pretendeva il giuramento di fedeltà al regime da parte dei docenti, emigrò già nel 1933 negli StatiUnitid’America. Il M., estremamente legato alla figlia, soffrì molto per tale scelta.
Dal 1928 al 1936 il M. ricoprì sempre più ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] normative
Costituzione della Repubblica italiana; Legge Fondamentale per la Repubblica federale tedesca; Costituzione degli StatiUnitid’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., We the People. Foundations, Cambridge MA, 1991; Baldassarre, A ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] . 1867, il C. passò quell'anno stesso a Washington, inviato speciale e ministro plenipotenziario presso il governo degli StatiUnitid'America (credenziali 27 maggio 1867), e quindi a Madrid (credenziali 5 luglio 1869), dove sostenne con successo la ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...