Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] » di cui parla Einaudi, M., Le origini dottrinarie e storiche del controllo giudiziario della costituzionalità delle leggi negli StatiUnitid'America, Torino, 1931, 21; v. anche Gough, L.W., The social contract. A critical study of its developments ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] . anche l’art. 2250 c.c.). Questa opportunità era già da tempo offerta dalle leggi di altri Paesi, come gli StatiUnitid’America, i quali considerano la personalità giuridica come un privilegio riconosciuto dal sovrano, magari in cambio di una tassa ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 'occupazione isteriliscono l'apprendistato e bruciano la forza-lavoro addizionale incorporata nel "mestiere") e dagli StatiUnitid'America (dove lo shopmanagement tayloristico riduce il problema della produttività a mera ricomposizione dei tempi e ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] loro territorio (il cd principio di tassazione territoriale). Alcuni, invero pochi Paesi (come gli StatiUnitid’America), aggiungono un ulteriore criterio, quella fondato sulla cittadinanza, imponendo la corresponsione delle imposte sul reddito ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] in questo senso possono essere, per la prima categoria, gli StatiUnitid’America (su cui v. Trib. Pordenone, 14.10.2014, cit.) o il Regno Unito, nella misura in cui le unità territoriali abbiano un proprio corpo normativo autonomo, e l’India ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] questo fattore che spesso tocca agli investimenti pubblici realizzare. Nell’ambito di questa prospettiva, il presidente degli StatiUnitid’America, Barack Obama, ha posto tra gli obiettivi del suo mandato il rapido potenziamento di Internet e della ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] , ivi, 2008, I, 3420.
8 La regola dello stare decisis, pur se diversamente declinata in Gran Bretagna e negli StatiUnitid’America, costituisce certamente un tratto caratteristico dei paesi di common law: si vedano, per tutti, gli scritti di Mattei ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] plea bargaining statunitense (cfr. Amodio, E. -Bassiouni, C., a cura di, Il processo penale negli StatiUnitid’America, Milano, 1988). In questa linea di tendenza, volta ad accrescere gli spazi di consensualità all’interno del processo penale, anche ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] e alle aree di interesse più diverse: precisamente delimitate e concluse come American Memory sulla storia degli StatiUnitid’America, o aperte e in itinere come Gallica, Project Gutenberg, Biblioteca Italiana, che collezionano – in formato testo o ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] , per es., ai primi del Novecento negli StatiUnitid'America l'intenso apporto professionale di gruppi teatrali (e del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 1° vol., Gli StatiUniti, Torino 1999, pp. 371-92.
S. Raffaelli, L'italiano nel cinema ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...