Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] da fattori e forze esterne ed egemoni. Così è accaduto degli Incas e dei Maya nell’America Latina; dei nativi degli StatiUnitid’America, degli aborigeni australiani e in innumerevoli altri casi che la storia documenta.
La lotta, normalmente impari ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] pubblica, Bologna, 1990; Id., a cura di, L’alta burocrazia. Studi su Gran Bretagna, StatiUnitid’America, Spagna, Francia, Italia, Bologna, 1994; D’Alessio, G., La nuova dirigenza pubblica, Roma, 1999; Id., Dirigenza pubblica [dir. amm.], in ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] no taxation without representation, da cui prese le mosse la Rivoluzione americana e in definitiva la fondazione degli StatiUnitid’America.
Richiamato ciò, diviene più semplice comprendere le ragioni per cui quando, nella seconda metà del 20° sec ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] 1996). In sintesi, il controllo esterno è demandato a organismi pubblici, come l'FDA (Food and Drug Administration) negli StatiUnitid'America, e ai Comitati etici, centrali e periferici, che li hanno affiancati con un ruolo sempre più incisivo.
Al ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] ad esempio fece il sociologo C. Wright Mills, che i militari costituiscono parte integrante dell'élite del potere degli StatiUnitid'America, un conto ben diverso è provare che le cose stanno effettivamente così e non piuttosto che sono i civili a ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] collezioni di reperti archeologici artistici ed etnografici dell'Est asiatico o dell'Africa Nera si trovano negli StatiUnitid'America piuttosto che nei paesi di origine, le ragioni vanno ricercate in uno squilibrio economico-politico che invano ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] sono sopravvissute anche dopo la seconda guerra mondiale in due paesi sorti dall'espansione europea oltremare, gli StatiUnitid'America e il Sudafrica, entrambi ex colonie con immigrazione europea di massa. Nonostante le diverse dimensioni, da ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] , in Da Vienna a Baltimora: la diaspora degli intellettuali europei negli StatiUnitid’America, Roma 1987, pp. 197-205.
D.D. Roberts, Croce in America: Influence, misunderstanding and neglect, «Humanitas», 1995, 8, pp. 3-34.
E. Garin, Cronache ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli StatiUnitid’America. L’attacco terroristico [...] missione la protezione dell’American way of life, ossia del consumatore americano e del suo stile di vita, gli StatiUnitid’America fanno leva sulla loro strapotenza militare e sul loro soft power (egemonia culturale e politica) per alimentare la ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] quello di incredulità. Come si poteva immaginare che un paese con forti tradizioni democratiche e di diritto come gli StatiUnitid'America tollerasse l'uso della tortura da parte delle sue Forze armate? L'unica cosa straordinaria, nei fatti di Abu ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...