• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3340 risultati
Tutti i risultati [3340]
Storia [414]
Biografie [520]
Geografia [256]
Economia [244]
Diritto [249]
Temi generali [218]
Scienze politiche [194]
Arti visive [185]
Geografia umana ed economica [149]
Scienze demo-etno-antropologiche [171]

ROSSI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Ernesto Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella [...] , Germania, ancora Parigi, Belgio, Olanda, Russia (1878-79-81), Romania, Austria, Egitto, e di nuovo America Meridionale; nel 1883 negli Stati Uniti d'America, da New York a San Francisco. Settantenne, fece un ultimo viaggio in Russia; e morì, quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

OLIVETANI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVETANI (Ordo S. Benedicti Montis Oliveti) Placido Lugano Sono così chiamati, dal luogo di fondazione, Monte Oliveto in provincia di Siena, i monaci benedettini (v.) istituiti nel 1313 dal patrizio [...] le costituzioni di Monteoliveto anche varie comunità femminili in Italia, Svizzera, Belgio, Inghilterra, Francia e negli Stati Uniti d'America. Intorno ai monasteri olivetani fioriscono fin dal sec. XIV le associazioni degli oblati (v.) e delle ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – FRA GIOVANNI DA VERONA – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO PATRIZI – PALAZZO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETANI (1)
Mostra Tutti

SEATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEATO Angelo TAMBORRA Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] l'8 settembre 1954 da Australia, Francia, Nuova Zelanda, Pakistan, Filippine, Tailandia, Gran Bretagna e Stati Uniti d'America. In presenza del rapido deteriorarsi della situazione politica nel Sud-est asiatico in conseguenza della crisi indocinese. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STATI UNITI D'AMERICA – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEATO (2)
Mostra Tutti

UNIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063) Carlo ROSSI In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , Italia, Iugoslavia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Pakistan, Persia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria, Unione sudafricana, URSS, Venezuela. L'ISO è retta ed amministrata da ... Leggi Tutto

POSTL, Karlanton

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTL, Karlanton (pseudonimo: Charles Sealsfield) Emma Mezzomonti Scrittore austriaco, creatore del romanzo etnografico in lingua tedesca, nato a Poppitz (ora Popice), in Moravia il 3 marzo 1793 morto [...] , fuggì da Praga. Riparò in un primo tempo in Svizzera, poi in Francia donde s'imbarcò per gli Stati Uniti d'America. Vi soggiornò, studiando soprattutto le condizioni economiche e sociali, fino al 1826, anno in cui tornò in Europa, americanizzato ... Leggi Tutto

TERMAN, Lewis Madison

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMAN, Lewis Madison Ernesto Valentini Psicologo, nato il 15 gennaio 1877 nella contea di Johnson (Indiana), morto a Palo Alto (California) il 21 dicembre 1956. Dapprima "Assistant professor of education" [...] sui ragazzi superdotati) e di psicologia differenziale (ricerche sulle differenze, dovute al sesso). Il T. ha introdotto negli Stati Uniti d'America la "scala metrica" del Binet-Simon per la misura dell'intelligenza in anni di età mentale e con ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – STANFORD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMAN, Lewis Madison (1)
Mostra Tutti

LOS ANDES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOS ANDES (A. T., 159) Clarice Emiliani ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] rigido, con forti escursioni diurne; le precipitazioni mancano quasi del tutto, e alcune località per anni non ricevono una goccia d'acqua. Il vento di SO. che soffia per varî mesi dell'anno, sconvolge la superficie sabbiosa dell'altipiano. Scarsa è ... Leggi Tutto

HAYFORD, John Fillmore

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYFORD, John Fillmore Gino Cassinis Geodeta, nato a Rouse Point (New York) il 19 maggio 1868, morto a Evanston (Illinois) il 10 marzo 1925. Ingegnere civile nel 1889 (Cornell University), entrò come [...] The Adjustment of Observations by the Method of Least Squares, 1906. Bibl.: W. H. Burger, Memoir of the late Professor J. F. H. (manoscritto del 1931, in corso di pubblicazione per conto della National Academy of Science degli Stati Uniti d'America). ... Leggi Tutto
TAGS: HAYFORD, JOHN FILLMORE – CROSTA TERRESTRE – GRANDI LAGHI – STATI UNITI – COSTA RICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYFORD, John Fillmore (1)
Mostra Tutti

LEWISITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWISITE Guido Bargellini . Sostanza aggressiva, costituita da una miscela di vinilclorarsine che si forma per azione dell'acetilene sul cloruro di arsenico. Fu scoperta nel 1918 da W. L. Lewis, ufficiale [...] dell'esercito degli Stati Uniti d'America, e preparata in grandi quantità per la guerra, ma non ebbe impiego per essere intervenuto l'armistizio. La stessa sostanza fu anche studiata in Germania da Thiele e da Wieland. La lewisite si prepara facendo ... Leggi Tutto

MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio Nicola De Gregorio Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] restaurazione, e, dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia duca d'Aosta (11 febbraio 1873), si pronunciò apertamente per Alfonso esito, disastroso per la Spagna, della guerra con gli Stati Uniti d'America (1899), sorta appunto per la questione di Cuba, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 334
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali