SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] più o meno integrale dei mezzi di produzione, con una organizzazione molto simile a quella sovietica.
StatiUnitid'America. - Negli S.U. la concezione politica ed economica profondamente radicata nella grandissima maggioranza del paese non ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] perfezionamento, la fabbricazione iniziatasi in Inghilterra si diffuse rapidamente nel mondo intero, e specialmente negli StatiUnitid'America che passarono ben presto alla testa della produzione mondiale.
Fabbricazione dei lamierini. - L'acciaio ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] varie. Il rachitismo è particolarmente diffuso soprattutto nell'Europa centrale, in Francia, nella Gran Bretagna, negli StatiUnitid'America. È raro nei paesi tropicali. È più diffuso nell'Italia settentrionale, meno nell'Italia meridionale e ...
Leggi Tutto
HANGAR (fr. hangar "tettoia" [di etimo incerto, prob. germanico])
Gaetano Minnucci
Edificio o costruzione comunque adibita a ricovero di apparecchi per volare, siano essi del tipo più pesante dell'aria [...] cemento armato incontra maggior favore in Francia e in Italia, mentre la struttura metallica è soprattutto adottata negli StatiUnitid'America e in Germania. Un grande hangar a struttura mista è quello costruito all'aeroporto di Bruxelles nel 1931 ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] di preda. Tali parchi sono sostanzialmente riserve botaniche, zoologiche e geologiche. I primi sono sorti negli StatiUnitid'America, dove lo sfruttamento senza limiti di ogni risorsa naturale andava compromettendo le meraviglie della natura e l ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] ; A. Franchini, La delinquenza minorile, Roma 1950; G. P. Carroll-Abbing, I Tribunali dei minori negli StatiUnitid'America, ivi 1951; U. Radaelli, Delinquenza giovanile e prevenzione giudiziale, ivi 1953; O. Vergani, Ragazzi antisociali, Brescia ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] e nelle colonie al momento del bisogno; in seguito, però, si sperimentarono unità miste meccanizzate e motorizzate. Negli StatiUnitid'America, si sperimentarono unità miste con grande tendenza a mantenere la massima importanza alla fanteria e alla ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.)
Guido Vernoni
È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] come malattia propria del bacino del Mediterraneo, dov'è sempre stata endemica con tendenza talora a sviluppi epidemici, e dove si l'uomo. Va ricordato che in certi paesi (StatiUnitid'America, raramente in Europa), la febbre ondulante può essere ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] forgiabili e lavorabili sulle macchine utensili.
Dagli StatiUnitid'America, dopo il conflitto, la m. si è m. col sistema della formatura a "guscio" sembra che siano stati colati dei getti ben più pesanti con ottimi risultati tecnici ma con ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] di osservatore.
Lo scopo contingente dell'attuazione del programma di ricostruzione europea (ERP), con il concorso finanziario degli StatiUnitid'America (che intanto avevano approvato la legge per gli aiuti all'estero: Foreign aid act del 3 aprile ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...