• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3340 risultati
Tutti i risultati [3340]
Storia [415]
Biografie [520]
Geografia [256]
Economia [244]
Diritto [249]
Temi generali [218]
Scienze politiche [194]
Arti visive [186]
Geografia umana ed economica [149]
Scienze demo-etno-antropologiche [171]

DA PONTE, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero e poeta di teatro. Nato a Ceneda, oggi Vittorio Veneto, nel 1749, da ebreo divenne senza vocazione prete cattolico (1773), visse vita misera e dissipata a Venezia, insegnò nel seminario di [...] Stati Uniti e andò successivamente a Philadelpia e a New York, a Sundbury, di nuovo a Philadelphia e a New York, dove fece il droghiere, il libraio, con l'intento di diffondere i libri italiani, ivi allora ignoti, il professore d in America, in ... Leggi Tutto
TAGS: COSÌ FAN TUTTE – DON GIOVANNI – BEAUMARCHAIS – GIUSEPPE II – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUE Carlo Tagliavini . Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] . Nel 1905 A. Trombetti, nel suo volume L'unità d'origine del linguaggio, distingueva solo undici grandi gruppi: Il Stati Uniti (e specialmente la sezione etnografica della Smithsonian Institution) molte lingue dell'America Settentrionale sono state ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] Pavia 1914; A. Ferrabino, Il problema dell'unità naz. in Grecia. I. Arato di America del Nord, anch'esse associate dalla comune guerra di liberazione, dopo la dichiarazione d'indipendenza del 4 luglio 1776, per cui da colonie assurgevano a stati ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – CONFEDERAZIONE TEDESCA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERAZIONE (1)
Mostra Tutti

GRATTACIELO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus) Luigi SANTARELLA Adriano PRANDI Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] il cemento armato. In America si hanno esempî arditi di queste costruzioni, specie negli Stati Uniti, in cui si contano della maggiore utilizzazione dell'area. Nelle maggiori città d'America, tale convenienza può cessare oltre un certo numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTACIELO (2)
Mostra Tutti

APOLLONI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Roma il 1 marzo 1855, morto a Roma il 19 ottobre 1923. Fatti gli studî classici al collegio dell'Apollinare, frequentò l'istituto tecnico uscendone col diploma di agrimensore, poi l'università [...] Nel 1879 partì per gli Stati Uniti, e vi rimase quattro anni insegnando a Boston disegno e scultura nell'Istituto d'arte e poi aprendo studio primo ottocento. Scolpì per l'Italia e per l'America molti ritratti e monumenti funebri. Di questi, sono da ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – GIULIO MONTEVERDE – LIDO DI VENEZIA – STATI UNITI – PROVIDENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

PALMA di CESNOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA di CESNOLA, Luigi Biagio Pace Patriota e archeologo, nato a Rivarolo Canavese il 29 luglio 1832, morto a New York il 21 novembre 1904. Ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alle guerre [...] colonnello di cavalleria. Nominato nel 1865 console degli Stati Uniti a Larnaca di Cipro, rimase dodici anni in quell 1884-86. Il fratello Alessandro (n. 1839), anch'egli console d'America a Cipro, fece scavi a Pafo e Salamina di Cipro, pubblicandone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di CESNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Europeismo Altiero Spinelli * La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato. sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] meditazioni sul quale si era già soffermato nel 1918 Luigi Einaudi, prese a modello la costituzione federale degli Stati Uniti d'America e promosse studi di notevole valore sulle possibili strutture di una federazione europea. Ma nell'interludio fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

Stato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stato Comunità politica costituita da un popolo stanziato in un determinato territorio, organizzato unitariamente come persona giuridica collettiva e titolare di un potere sovrano (governo) cui si è [...] d’ingerenza del clero. L’espressione S. sociale, anche Stato del benessere (➔ benessere, Stato del) o welfare State la Costituzione del 1787-89, negli Stati Uniti si consolidò un modello di S. in Europa e in America i principi di laicizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] Per esempio: la cactacea del genere Opuntia era stata introdotta dall'America in Australia nel 1840; nel 1920 ayeva deserti d'Australia; altri sono freddi d'inverno, come gli altopiani del Tibet e il Great basin degli Stati Uniti. Frigorideserta ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] della Cour de cassation del 7 gennaio 1964 e avvenimenti simili si sono verificati, sempre ad opera delle corti, in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America (v. Cappelletti, 1969, pp. 367-368, 380-381). Altri sviluppi nella stessa direzione sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 334
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali