• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3340 risultati
Tutti i risultati [3340]
Storia [415]
Biografie [520]
Geografia [256]
Economia [244]
Diritto [249]
Temi generali [218]
Scienze politiche [194]
Arti visive [186]
Geografia umana ed economica [149]
Scienze demo-etno-antropologiche [171]

BLACK-ROT

Enciclopedia Italiana (1930)

Nei paesi di lingua inglese esistono varie malattie delle piante designate genericamente con tal nome, ma in Europa si suol intendere con esso il solo black-rot della vite, consistente nelle fruttificazioni [...] , cioè la Guignardia Bidwelli (Ell.) Viala et Ravaz. Questa malattia, originaria degli Stati Uniti d'America, si è localizzata in Francia (Hérault), ed è ignota nelle altre regioni d' Europa, né è da confondere col blak-rot del Caucaso o black-rot ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – POLTIGLIA BORDOLESE – LINGUA INGLESE – CAUCASO – FRANCIA

BOSTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto di mare del Lincolnshire (Inghilterra), con 16.000 ab., situata presso la foce del fiume Witham. Nel sec. XIII ricco porto di mare, ora ha poca importanza commerciale. La vastissima chiesa [...] e XVII, e molte altre strettamente collegate con i Pilgrim Fathers, che diedero appunto il nome di Boston alla città del Massachusetts negli Stati Uniti d'America (v. voce precedente). Bibl.: P. Thompson, The Hist. a. Antiquit. of B., Boston 1856. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PILGRIM FATHERS – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – GOTICO

DANTE ALIGHIERI, Società Nazionale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'ultimo decennio ha visto un progressivo incremento delle iniziative della "Dante Alighieri", puntualizzate dai Congressi internazionali di Bari (1956), Montecatini (1957), Torino (1958), Mantova (1959), [...] 1959 i Comitati all'estero erano 170, e la "Dante Alighieri" poteva riprendere la sua attività anche negli Stati Uniti d'America; nell'area dei paesi arabi la sua azione era diventata talvolta uno strumento suppletivo delle rappresentanze culturali ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO ARANGIO-RUIZ – STATI UNITI D'AMERICA – ALESSANDRO CASATI – ALBERTO BERGAMINI – ALDO FERRABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI, Società Nazionale (3)
Mostra Tutti

BACON, Leonard

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1802, a Detroit nel Michigan (Stati Uniti d'America); studiò all'università Yale e al seminario di Andover (Massachussetts); dal 1825 fino al 1866 fu pastore congregazionalista a New Haven. [...] Diresse giornali e riviste allora importanti (The Christian Spectator, dal 1826 al 1838; The New Englander, che divenne poi The Yale Review); dalla fondazione (1848) al 1863 diresse The Independent, fondato ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIVERSITÀ YALE – THE INDEPENDENT – NEW HAVEN – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, Leonard (1)
Mostra Tutti

AZNAR, Juan Bautista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio e uomo politico, nato a La Coruña nel 1860, morto a Madrid il 19 febbraio 1933. Entrato nella marina nel 1874, prese parte attiva alla guerra del 1898 con gli Stati Uniti d'America e, nella [...] battaglia navale di Cavite, era comandante in terza della corazzata Infanta Maria Teresa; più tardi fu fatto prigioniero; divenne contrammiraglio nel 1918, vice-ammiraglio nel 1920 e ammiraglio nel 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – DÁMASO BERENGUER – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIO – CARTAGENA

FINK, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 27 ottobre 1827 a Lauterbach (Assia-Darmstadt), morto il 3 aprile 1897 in una casa di salute sul Hudson. Si laureò nel 1848 nella scuola politecnica di Darmstadt e l'anno seguente emigrò [...] negli Stati Uniti d'America, dove fu progettista di ponti prima con la Baltimore and Ohio Railroad e poi (1857) con la Louisville and Nashville Railroad, di cui divenne vice-presidente nel 1869. Inventò (1852) il tipo di trave reticolare che è noto ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – LOUISVILLE – NASHVILLE – DARMSTADT

DOBZHANSKY, Theodosius

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Genetista, nato il 25 gennaio 1900 a Nemirov (Russia), laureato a Kiev nel 1921. Trasferitosi negli Stati Uniti d'America nel 1927, fu professore di biologia al California Institute of Technology di Pasadena [...] (1929-40) poi di zoologia alla Columbia University di New York. Fece parte del gruppo della scuola del Morgan a Pasadena ed eseguì numerose, importanti ricerche di genetica e citologia sulla Drosofila. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STATI UNITI D'AMERICA – COLUMBIA UNIVERSITY – CITOLOGIA – DROSOFILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBZHANSKY, Theodosius (2)
Mostra Tutti

ASBOTH, Sandor

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale e patriota ungherese, nato nel 1811. Nel 1848, allo scoppio della rivoluzione austriaca, si schierò fra i partigiani di Kossuth e prese parte alla rivolta armata dell'Ungheria contro l'Austria [...] l'eroico tentativo dei Magiari, l'A. seguì il Kossuth negli Stati Uniti, dove, più tardi, ebbe un comando di truppe nella guerra di secessione (v. stati uniti d'america). Ferito gravemente, fu costretto a lasciare il servizio attivo (1864) e ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – STATI UNITI – UNGHERIA

PALMGREN, Selim

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMGREN, Selim Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Björneborg (Finlandia) il 16 febbraio 1878. Studiò al conservatorio di Helsinki (M. Wegelius) e più tardi ebbe lezioni di pianoforte [...] corali e orchestrali in Finlandia, dal 1923 è insegnante di composizione alla scuola di musica Eastman a Rochester (Stati Uniti d'America). Ha scritto le opere Daniel Hjort (Helsinki 1910) e Peter Schlemihl, musica corale, musiche di scena, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMGREN, Selim (2)
Mostra Tutti

RUDISTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDISTE (lat. scient. Rudistae; dal lat. rudis "ruvido") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Molluschi fossili bivalvi integropalliati, eterodonti, marini, caratteristici del Cretacico. La loro conchiglia [...] specie lunghe fino a 1 m., molto comuni nelle acque poco profonde del Cretacico superiore della Tethis dell'Europa centrale, meridionale, Persia, Himālaya, Stati Uniti d'America, ecc. Si dividono in due gruppi: Hippuritidae e Biradiolitidae. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDISTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 334
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali