Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] kg. È a funzionamento automatico con magazzino di 150 colpi. Il peso del colpo completo è di 35 kg.
Gli StatiUnitid'America hanno attualmente in servizio un cannone atomico che ha le seguenti caratteristiche: calibro 280 mm; peso del pezzo completo ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] . E l'apice non era ancora toccato: dopo l'esperienza di Law il debito francese ammontava a 2.228.000.000 di franchi.
Gli StatiUnitid'America e le repubbliche americane ricorsero anche essi abbondantemente al debito per sostenere le loro guerre ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , o l'interinale incaricato d'affari). Il rifiuto d'una persona non gradita non ha bisogno d'essere accompagnato da motivi, secondo la pratica generale degli stati (ad eccezione dell'Inghilterra e degli StatiUnitid'America, che esigono di conoscere ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] dei radioisotopi: impianti nucleari sono anche i reattori di ricerca o sperimentali. Un rigoroso regime di licenze è previsto negli StatiUnitid'America, dove le licenze sono rilasciate dall'U.S.A.E.C.: un regime di licenze è previsto nella legge ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di uomini, durante la seconda metà del secolo XIX costruttori degli StatiUnitid'America, e nella seconda metà di questo secolo artefici, forse tuttavia inconsapevoli, degli StatiUniti di lingua inglese.
Bibl.: E. Barker, Ideas and ideals of the ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] i matrimonî misti. Si arriva in certi casi a separazioni nette di razze (Negri negli StatiUnitid'America, Israeliti in parecchi paesi d'Europa), di classi, ecc.
In questa materia devono tenersi presenti alcune considerazioni. Anzitutto la rarità ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] , quello di Roseoff (Finistère) in Francia, quello di Helgoland in Germania, quello di Hillerup in Danimarca. Gli StatiUnitid'America hanno ricchi e grandi laboratorî di ricerca a Woods Hole (Mass.) dove si trasferì il laboratorio fondato dall ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] stalinismo e l'inizio della politica della coesistenza pacifica tra Unione Sovietica e StatiUnitid'America aprono gravi crepe nel blocco, fino allora apparso monolitico, degli stati comunisti. Il dissenso dell'Albania fa da spia ai ben più gravi ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] , Norvegia, Belgio, Olanda e Lussemburgo; l'aggressione contro la Iugoslavia, la Grecia, l'Unione Sovietica e gli StatiUnitid'America; e la violazione di trattati internazionali quali le convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 relative alla ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] (12 marzo 1940).
Durante la campagna finnico-russa, l'opinione pubblica dell'Europa occidentale e degli StatiUnitid'America si era accesa d'entusiasmo per l'eroica difesa della piccola nazione contro la sopraffazione russa; si vide nella Finlandia ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...