MAYBACH, Wilhelm
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 9 febbraio 1846 da uno stipettaio a Heilbronn nel Württemberg, morto a Cannstadt presso Stoccarda il 29 dicembre 1929. Dopo un periodo trascorso [...] 4 tempi. Nel 1876 fece un viaggio d'istruzione negli StatiUnitid'America. Nel 1882 abbandonò col Daimler le officine impiantò una piccola officina sperimentale per i motori d'automobile, modificando il procedimento di produzione della miscela ...
Leggi Tutto
Trapianti. - Le operazioni di cheratoplastica o di trapianto corneale si praticano quando vi sono leucomi, cioè opacità cicatriziali della cornea, o processi degenerativi corneali o infine deformazioni [...] per la raccolta di occhi da parte di testatori (la cosiddetta Eye Bank degli StatiUnitid'America). I risultati del trapianto corneale sono diversi a seconda dello stato della cornea ammalata; i più favorevoli sono quelli nei quali si ha a che ...
Leggi Tutto
LAMPONE (fr. framboise; sp. frambueso; ted. Himbeerstrauch; ingl. raspberry)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare del Rubus idaeus L., frutice della famiglia Rosacee, alto 40-60 cm., che cresce sui monti e [...] acidulo aromatico; inoltre il lampone si coltiva in numerose varietà, specialmente nell'Europa centrale e settentrionale e negli StatiUnitid'America, per gli stessi scopi. In Russia e in Polonia dai frutti per distillazione si ricava anche un ...
Leggi Tutto
Statistico, nato a Torino, il 10 luglio 1859 e morto a Roma il 27 agosto 1906. Fece parte dapprima della Direzione generale della statistica, come dirigente dell'ufficio di statistica giudiziaria, e quindi, [...] sono quelli dedicati alla delinquenza (La delinquenza in Italia, Firenze 1891; L'omicidio negli StatiUnitid'America, Roma 1897; La delinquenza in varî statid'Europa, Roma 1903), quasi tutti apparsi nel Bulletin de l'Institut intern. de Statistique ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Trieste il 10 aprile 1892. Studiò nel Conservatorio di Milano, diplomandosi nel 1910.
A una Suite per orchestra, composta per saggio finale del corso di composizione, fecero poi seguito [...] , e continuava poi, con sempre crescente fortuna, nei principali centri musicali del mondo. Nel 1928 diresse concerti negli StatiUnitid'America; nel 1929 iniziò la sua collaborazione alla Scala di Milano conducendone più volte i complessi in giri ...
Leggi Tutto
La Conferenza del Cairo. - Svoltasi dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della Conferenza dei Tre grandi a Teherān, vi parteciparono per gli StatiUnitid'America il presidente Roosevelt, per [...] i piani alleati di guerra contro il Giappone.
Nel comunicato finale, diramato il 1° dicembre, i tre uomini di stato, oltre alle dichiarazioni di carattere generale sulla guerra contro il Giappone, affermavano di non avere mire espansionistiche sui ...
Leggi Tutto
Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'università di Pisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti [...] interruppe gli studi e le trattative per alcune importantissime applicazioni del suo sistema nelle Montagne Rocciose degli StatiUnitid'America.
Bibl.: G. Sacheri, L'ing. Tommaso Agudio, in L'ingegneria civile e le arti industriali, Torino 1893 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 12 febbraio 1889. Laureatosi a Roma nel 1910, fu successivamente assistente, divenendo ordinario nel 1922. Insegnò al Politecnico di Milano ed a Bologna; dal 1927 è ordinario [...] esposto i risultati delle sue ricerche in varî corsi di lezioni e di conferenze in molti paesi d' Europa e negli StatiUnitid'America. Medaglia d'oro della Società dei XL.
Nelle sue ricerche domina il concetto, che è diventato tipico della geometria ...
Leggi Tutto
WILSON, Samuel Alexander Kinnier
Vittorio Challiol
Neurologo, nato a New Jersey (StatiUnitid'America) nel 1877. Studiò a Edimburgo, Lipsia e Parigi. Fu medico prima alla Royal Infirmary di Edimburgo [...] spastico; pigmentazioni bruno-verdastre della cornea; disturbi psichici che nella fase avanzata della malattia terminano in uno stato demenziale; segni clinici di cirrosi epatica: ittero ascite, ecc. Mancano sintomi a carico del sistema motorio ...
Leggi Tutto
Nei paesi di lingua inglese esistono varie malattie delle piante designate genericamente con tal nome, ma in Europa si suol intendere con esso il solo black-rot della vite, consistente nelle fruttificazioni [...] , cioè la Guignardia Bidwelli (Ell.) Viala et Ravaz. Questa malattia, originaria degli StatiUnitid'America, si è localizzata in Francia (Hérault), ed è ignota nelle altre regioni d' Europa, né è da confondere col blak-rot del Caucaso o black-rot ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...