Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] con profondo interesse i teorici repubblicani inglesi e americani all’epoca della Rivoluzione americana e della nascita degli StatiUnitid’America (Pocock 1975; Skinner 1978).
Con il Romanticismo in Europa e con il Risorgimento in Italia si portò ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] iniziativa economica, che permea la cultura di paesi di antica democrazia liberale, come gli StatiUnitid'America, o di democrazia riconquistata dopo anni di feroce totalitarismo, come nel caso della Germania di questo dopoguerra. Ed è forse proprio ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] sono uguali in quanto dotati degli stessi diritti (questa condizione ha raggiunto la sua espressione più perfetta negli StatiUnitid'America, dove è stato abolito il censo per l'elettorato sia attivo che passivo); la società civile è la sfera della ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] :
«Il celebre Cardinale di Cheverus, Arcivescovo di Bordeaux († 1836), racconta che, quand’egli era Missionario negli StatiUnitid’America, viaggiava una domenica per una foresta, accompagnato da una guida; e udì, in lontananza, un gran numero ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] . Hellemans, 1990).
5. Chiesa, setta e denominazione in una società laica
L'emergere di uno Stato laico, la federazione degli StatiUnitid'America, in cui non vi era alcuna religione ufficiale o privilegiata (se si eccettuano alcune Chiese stabilite ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] comunista dal volto di ferro, e che, a tacere di altro, della politica europea facevano parte ora anche gli StatiUnitid’America che, dal 1917, avevano preso parte alla guerra e avevano contribuito alla sconfitta degli imperi centrali. Ma era pur ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] reingresso della religione nella sfera politica vale, sia pure con significative peculiarità, anche per gli StatiUniti.
Tutti i presidenti degli StatiUnitid’America, dal 1952 al 1981, hanno più o meno enfatizzato il legame tra nazione e religione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] banche a proprietà statale, che da questo punto di vista possono essere considerate analoghe a società pubbliche. Negli StatiUnitid'America, la Tennessee Valley Authority è una società pubblica, così come lo è in India la Damodar Valley Authority ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] oceanografia ai fini dello scontro navale, in particolare per ciò che riguardava la fonotelemetria dei sottomarini. Negli StatiUnitid'America era stata fondata nel 1901 la Submarine Signal Company di Boston, la cui principale finalità era quella di ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] -Nuova Guinea con 820 lingue; l’Indonesia con 742 lingue; la Nigeria con 516 lingue; l’India con 427 lingue; gli StatiUnitid’America con 311 lingue; il Camerun con 280 lingue; l’Australia con 275 lingue; il Messico con 297 lingue; la Repubblica ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...