(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] numismatici, storici e antiquari.
Nello stesso anno sorgeva in Filadelfia la più vecchia associazione scientifica degli StatiUnitid'America, l'American Philosophical Society for promoting useful Knowledge, di B. Franklin;
nel 1751, in Gottinga, la ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Irāq (70.000), un numero difficile a precisarsi di residenti in varî paesi d'Europa e dell'Asia (forse 200.000) e la giovane colonia degli StatiUnitid'America (100.000).
Bibl.: Antropologia: J. K. Twarjanovič, in Arch. für Anthropologie, Brunswick ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] risposero egregiamente allo scopo.
Si indicano i seguenti dati sui cannoni senza rinculo realizzati negli S.U. ed in Germania:
StatiUnitid'America: a) cannone M-18 da 57 mm.: peso complessivo 20 kg., lunghezza 1,55 m., peso della granata dirompente ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] una nuova epoca nella storia delle conoscenze geografiche della Corea. Le numerose spedizioni militari che gli stati europei e gli StatiUnitid'America inviarono, specialmente in Cina e nel Giappone, a tutela dei proprî interessi fruttarono i ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] l'invenzione delle caldaie dette inesplodibili, che sembrano aver avuto origine negli StatiUnitid'America. L'introduzione delle caldaie a tubi d'acqua e i progressi delle costruzioni metalliche e della termodinamica applicata diedero più ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] capo però anche a banche ordinarie.
StatiUnitiD'America. - Negli StatiUniti le casse di risparmio ebbero rapido sviluppo ma quasi esclusivamente negli stati orientali. Sono regolate da leggi diverse da stato a stato, le quali però presentano fra ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di marchi senza copertura metallica.
4. Le banche d'emissione negli StatiUnitid'America. - Fin dal sec. XVIII, prima della guerra d'indipendenza, si era sentita nelle colonie inglesi la necessità d'istituire delle banche locali, che facilitassero i ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] nel 1877.
In Inghilterra non esistono istituti di credito fondiario veri e proprî, come nell'Europa continentale. Negli StatiUnitid'America vi sono banche ipotecarie (mortgagebanks), e oltre a queste fanno mutui alla proprietà fondiaria le casse di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] consultate le pubblicazioni ufficiali (regolamenti e istruzioni militari) non riservate, italiane, francesi, inglesi e degli StatiUnitid'America.
I carri sacri.
Si chiamano così quelle speciali costruzioni di legno o di altra materia, addobbate ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] i paesi che più commerciarono coi porti del litorale adriatico furono, per ordine d'importanza, i seguenti: la Gran Bretagna, i Paesi Bassi, la Iugoslavia, gli StatiUnitid'America, l'India, la Tunisia, l'Algeria.
L'intensità del commercio coi paesi ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...