Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] m. si è adattata benissimo ai ripetuti e traumatici mutamenti che definiamo modernità, sia in Italia sia negli StatiUnitid'America. Non a torto viene usato il plurale mafie sia con riferimento alle diverse forme di criminalità organizzata in Italia ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] nei periodi di guerra. La guerra del Vietnam (negli anni 1964-75, periodo di coinvolgimento degli StatiUnitid’America) è stata un esempio di conflitto nel quale le opinioni della stampa occidentale, relativamente libera, hanno avuto peso rilevante ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] della mortalità decresce in proporzione ai mezzi destinati dai singoli governi per combattere il morbo; gli StatiUnitid'America, la Germania, l'Inghilterra, l'Olanda, la Danimarca, hanno ottenuto una notevole diminuzione, raggiungendosi in qualche ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] che in una dissertazione relativa agli effetti della scoperta dell'America sul livello dei prezzi, calcolò una media semplice delle e belghe. Negli StatiUniti molte città pubblicano per mezzo dei loro uffici d'igiene ampie relazioni demografico ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] un certo limite il sistema non può più reggersi. Così accadde in Francia, la quale, nel 1803, seguendo l'esempio degli StatiUnitid'America (1792: rapporto 1/15, di poi mutato), decretò la moneta bimetallica al rapporto 1/15,50, adottato di poi dal ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Committee. Il fenomeno si manifesta in modo più grandioso (come già si è accennato nella parte storica) negli StatiUnitid'America: qui non solo istituti già esistenti, ai quali non bastano le rendite del proprio patrimonio, ricevono di continuo ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di Ostenda con un capitale di fr. 4.000.000 e proprietaria d'una flotta di battelli da pesca.
Particolare importanza hanno queste cooperative negli StatiUnitid'America per il carattere che esse presentano, oltre che per lo sviluppo raggiunto ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] , alla Svizzera e ad altri paesi.
In Italia le prime fabbriche sorsero nel Monferrato e nel Bergamasco nel 1876. Negli StatiUnitid'America la prima fabbrica sorse soltanto nel 1873 a Coplay, ma lo sviluppo che seguì fu più che in ogni altro luogo ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] per aeromobili durante la prima guerra mondiale ad opera di C. Rateau in Francia e di Moss negli StatiUnitid'America, non ebbero in realtà sviluppi importanti nel successivo ventennio, poiché si trovò più conveniente ricavare la potenza necessaria ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] sangue. E dopo tanti secoli tale sentimento di responsabilità si manifesta ora nella maniera più grandiosa negli StatiUnitid'America con la legge del proibizionismo, cioè il divieto della fabbricazione, della vendita e del trasporto delle bevande ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...