Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] 547.000 italiani, la Francia con 366.000, il Belgio con 252.000 e il Regno Unito con 200.000. Tra i Paesi transoceanici il Brasile e gli StatiUnitid’America seguono l’Argentina in ordine alla dimensione della presenza italiana. Il fatto che i Paesi ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] di diritto processuale", 1979, coll. 661 ss.
Mattei, U., Stare decisis: il valore del precedente giudiziario negli StatiUnitid'America, Milano 1988.
Mengoni, L., Diritto vivente, in Digesto delle discipline privatistiche: sezione civile, vol. VI ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, sostenuto e alimentato da una solida relazione con gli StatiUnitid’America, che nel sofferente Paese mediterraneo intravedono un partner produttivo promettente per soddisfare le esigenze dei loro ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] basi del diritto amministrativo, Torino 1989, pp. 39 ss.).
L'ordinamento giudiziario degli StatiUnitid'America
L'ordinamento giudiziario degli StatiUniti risulta da distinte organizzazioni comprendenti i giudici federali e i giudici dei cinquanta ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ., Due costituenti settecentesche, Pisa 1959.
Aquarone, A., Negri, G., Scelba, C. (a cura di), La formazione degli StatiUnitid'America. Documenti, 2 voll., Pisa 1961.
Arendt, H., On Revolution, New York 1963 (tr. it.: Sulla Rivoluzione, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] realizzati in alcuni centri speciali di ricerca e in certe stazioni agrarie sperimentali negli StatiUnitid'America, in Olanda, ecc. In ogni caso, restano sempre alcune restrizioni in quanto è per esempio, assai difficile ottenere bande spettrali ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , Principî di macroeconomia, Torino 1995.
Mayo-Smith, R., Seligman, E.R.A., La politica commerciale degli StatiUnitid'America 1860-1890, in Biblioteca dell'economista, IV serie, vol. I, Torino 1896.
Mazzei, I., Politica economica internazionale ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli StatiUnitid’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ebraica, che ha le proprie scuole, vale peraltro lo stesso discorso. Nelle terre degli StatiUnitid’America, colonizzate dai puritani protestanti, sono state per contro le scuole domenicali, cioè le scuole bibliche delle singole Chiese locali, a ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] drive dell’European recovery program: un disegno di modernizzazione economica e sociale condotto dagli StatiUnitid’America attraverso personale influenzato da istanze keynesiane, che aveva come obiettivo primario la promozione della collaborazione ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] inaugurate da re Giorgio di Grecia. Partecipano soltanto quattro nazioni ‒ le grandi potenze di allora: StatiUnitid'America, Gran Bretagna, Francia, Germania ‒ oltre, naturalmente, alla Grecia. Sembra essere tornato vivo lo spirito degli ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...