Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] ancora di aperta opposizione tra chi sostiene lo scontro frontale (la cosiddetta war on drugs, lanciata dagli StatiUnitid'America nel 1971) e chi auspica politiche di legalizzazione delle droghe leggere (cannabis, marijuana). Le campagne antidroga ...
Leggi Tutto
pragmatismo
pragmatismo [Der. dell'ingl. pragmatism, dal gr. prágma -atos "cosa, fatto"] [FAF] Indirizzo di pensiero sorto negli StatiUnitid'America intorno al 1870 e diffusosi poi anche in Europa, [...] secondo il quale l'unica fonte di autentica conoscenza sono le sensazioni e il contenuto conoscitivo della scienza si limita ai dati grezzi, essendo leggi e teorie solo schemi utili ai fini di un'economia ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] una fregata inglese, così come l'americana Independence, che nel 1798 segnò la nascita della Marina degli StatiUnitid'America.
I brigantini, introdotti nell'Europa settentrionale a partire dalla fine del Seicento, nella loro evoluzione segnarono un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ), che porta la narrazione dal 1534 al 1789, di una Storia della Guerra dell’indipendenza degli StatiUnitid’America (1809), e di una Storia d’Italia dal 1789 al 1814 (1824). La concezione storiografica del Botta non va oltre quella della ‘storia ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] l’instaurazione della libertà religiosa).
Subito dopo il 4 luglio, la notizia dell’immenso cambiamento da ‘Colonie Unite’ a ‘StatiUnitid’America liberi e indipendenti’ era sulla prima pagina di tutti i giornali americani. Così come il Common Sense ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ad esempio per l'Europa nord-occidentale, per l'intera regione mediterranea, per il Sud-Ovest degli StatiUnitid'America. Queste determinazioni possono incorporare però tutti gli errori commessi nei primi studi magnetici e nei metodi inizialmente ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] o meno prossime in Medio Oriente rispetto all’imminente intervento militare in Iraq della coalizione guidata dagli StatiUnitid’America.
18 Su questo aspetto si vedano F. Margiotta Broglio, Dossetti canonista, in G. Dossetti, «Grandezza e miseria ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] conobbe il suo momento più fecondo con il ‛funzionalismo': movimento che ebbe come patria elettiva gli StatiUnitid'America e che fu caratterizzato da un'impostazione filosofica pragmatista e strumentalista. Dai funzionalisti, dei quali abbiamo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] considerazione per coloro il cui impatto politico veniva in questo modo ridotto: si pensi al caso del Senato negli StatiUnitid'America.Il requisito della facoltà di agire è assai più complesso. Sussiste un'ovvia connessione tra questo requisito e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] conoscenza arrivò anche dove non ve ne erano. Nel 1825, nel suo primo messaggio
al Congresso come presidente degli StatiUnitid'America John Quincy Adams osservò che i circa centotrenta "fari dei cieli" in Europa, non avevano mai smesso di fare ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...