ŠLIUPAS, Jonas
Giuseppe Salvatori
Uno dei più energici fautori dell'indipendenza lituana. Nato il 3 febbraio 1861 a Rakandziai, nel distretto di Šiauliai, studiò filologia e giurisprudenza presso l'università [...] della rinascita lituana che allora faceva capo al giornale Aušra (L'Aurora). Nel 1884 si trasferì negli StatiUnitid'America dove fu uno dei principali organizzatori di quella fiorentissima colonia lituana che aiutò con notevoli mezzi finanziari la ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, [...] infantili pubblicati, specie nei paesi anglosassoni, durante il sec. XIX. Ma l'impulso e la voga maggiori vennero dagli StatiUnitid'America nel 1923, e per un certo tempo il giuoco fu coltivato nel vecchio e nel nuovo mondo con vera frenesia ...
Leggi Tutto
GILBERT, Cass
Anne Fitz Gerald
Architetto, nato a Zanesville (Ohio) nel 1859. Ha studiato all'Istituto di tecnologia del Massachussets; ha incominciato a studiare architettura nel 1876 e a costruire [...] gotica francese, ciò che però non gl'impedisce di esprimere la sua propria personalità. Nella Army Base degli StatiUnitid'America, a South Brooklyn, egli ha eseguito una costruzione completamente moderna in acciaio, il cui potente moto ascensionale ...
Leggi Tutto
TURCHESE
Piero Aloisi
La turchese, detta anche turchesia, e, più propriamente, turchina, oppure calaite, è un fosfato di formula CuO • 3Al2O3 • 2P2O5 • 9H2O; ma la composizione non sempre le corrisponde [...] . Proviene dalla Persia (Nishapur), dalla valle Meghāra nella Penisola del Sinai, e dalla parte occidentale degli StatiUnitid'America, specialmente dal Nuovo Messico, Arizona, ecc. È minerale secondario, che si rinviene nelle spaccature di rocce ...
Leggi Tutto
GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro")
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] appartengono anche alcuni generi esclusivamente fossili: così il gen. Charitosomus W. der Marck, esclusivo del Sopracretacico (Vestfalia, Siria, ecc.), il gen. Notogoneus Cope, del terziario inferiore (Francia, Germania, StatiUnitid'America, ecc.) ...
Leggi Tutto
OCHSNER, Albert John
Ottorino UFFREDUZZI
Chirurgo, nato il 3 aprile 1858 a Baraboo (Wisconsin), morto il 25 luglio 1925 a Chicago. Nel 1886 si laureò in medicina nel Rush Medical College di Chicago, [...] e chirurgo primario nell'Agustana Hospital e nel St. Mary's Hospital di Chicago.
È stato uno dei chirurgi più colti e più apprezzati degli StatiUnitid'America nel principio del secolo XX: sono classici i suoi studî sulla tiroide e le paratiroidi ...
Leggi Tutto
MOREY, Charles Rufus
Storico dell'arte e archeologo, nato a Hastings (Michigan, S.U.) il 20 novembre 1877. Fu professore di archeologia e storia dell'arte all'università di Princeton dal 1906 al 1946, [...] (1945-46) dell'Accademia americana a Roma, ed è, dal 1945, addetto culturale presso l'ambasciata degli StatiUnitid'America in Roma. È socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Le sue pubblicazioni più importanti sono: Lost Mosaics ...
Leggi Tutto
MASINI, Gerolamo
Ugo Fleres
Scultore, nato in Firenze il 29 dicembre 1840, venne giovane in Roma e vi dimorò sino alla morte avvenuta nel 1893. Da giovinetto, vinto un concorso per una pensione triennale, [...] ebbe un periodo di bella attività, durante il quale guadagnò premî ed eresse monumenti, uno dei quali negli StatiUnitid'America. Ma presto fu eclissato. Fra le sue opere, insieme con la Vestale, la Cleopatra, l'Adelaide Cairoli, la Rebecca, la Pia ...
Leggi Tutto
WEILL, Kurt
Compositore di musica, nato a Dessau il 2 marzo 1900. Studiò con varî maestri, perfezionandosi infine con F. Busoni. Esponente delle aspirazioni, diffuse nella Germania del primo dopoguerra, [...] all'umana socialità, il W. fu poi costretto, con l'avvento del regime hitleriano, a trasferirsi negli StatiUnitid'America, ove tuttora vive.
Tra le sue composizioni si notano varie musiche strumentali (concertistiche e da camera) e soprattutto ...
Leggi Tutto
QUART
. Misura di capacità, usata in Inghilterra e negli StatiUnitid'America. In Inghilterra è adoperata per i liquidi ed equivale a 2 pinte o a 1/4 di gallone, ossia a l. 1,13649; negli StatiUniti [...] a l. 0,94636 e uno per i solidi, equivalente a l. 1,10123. Si chiamava anche Quart una misura di capacità usata negli antichi stati tedeschi e che aveva valori variabili, così: Prussia l. 1,145; Baviera l. 0,267; Brema l. 0,943 per la birra, l. 0,805 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...