NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] istituto della neutralità, quanto meno nei rapporti tra le parti contraenti. Invece, atti interni (Neutrality Acts, emanati dagli StatiUnitid'America nel 1935, 1937 e 1939; legge italiana di neutralità, approvata con r. decr. 8 luglio 1938, n. 1415 ...
Leggi Tutto
SARMIENTO, Faustino Domingo
Salvatore BATTAGLIA
Uomo politico e scrittore argentino, nato a San Juan de la Frontera il 14 febbraio 1811, morto a La Asunción (Paraguay), l'11 settembre 1888. Di origini [...] ospitalità ricorse più volte, svolgendovi attività di giornalista e d'insegnante: la riforma della scuola rimase infatti uno dei capisaldi di una superiore unità nazionale. Dopo un suo viaggio attraverso gli StatiUnitid'America, il S. modificò ...
Leggi Tutto
RISVEGLIO
. In senso più particolare, si designa con questo nome (ingl. revival "reviviscenza" o anche awakening; fr. réveil; ted. Erweckung) una serie di movimenti, che si ebbero verso la fine del sec. [...] , varî movimenti in Germania, il réveil calvinistico a Ginevra e in Francia, il great awakening negli StatiUnitid'America. Manifestazioni di queste tendenze furono il ritorno alla Bibbia come mezzo di edificazione, le rinnovate "conversioni ...
Leggi Tutto
GERSTNER, Franz Joseph von
Giuseppe Albenga
Nato il 23 febbraio 1756, a Komotau (Boemia), morto il 25 giugno 1832 a Mladiegow presso Götschin (Boemia). Frequentò i corsi di matematica e di astronomia [...] della trazione a vapore. Non essendovi riuscito, passò nella Russia, costruendovi la prima ferrovia a vapore del continente europeo, la Pietroburgo-Carskoe Selo (1832), poi emigrò negli StatiUnitid'America, dove studiò ferrovie e canali navigabili. ...
Leggi Tutto
STUDY, Eduard
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Coburgo il 23 marzo 1862, morto a Bonn il 6 gennaio 1930. Studiò matematica e scienze naturali a Jena, Strasburgo, Lipsia, Monaco; e, dopo un lungo [...] viaggio negli StatiUnitid'America - durante il quale tenne un corso a Baltimora - fu professore straordinario all'università di Bonn (1894-97) e poi ordinario a quelle di Greifswald (1897-1904) e, ancora, di Bonn (1904-27).
Spirito indipendente, lo ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] i volumi su La questione dei Negri nella storia e nella società nord-americana, Torino 1898; su Le origini degli StatiUnitid'America, Milano 1904 e lo studio su La costituzione federale australiana, nel volume di Studi in onore di G. Romano, Pavia ...
Leggi Tutto
RAMIÈ
Fabrizio CORTESI
. Nome d'origine malese che indica le fibre tessili fornite dalle Boehmeria, piante della famiglia Urticacee, che in numero di 45 specie vivono nelle regioni tropicali: queste [...] malese, coltivata in Cina, nel Giappone, nelle Filippine, nell'India e nelle regioni meridionali degli StatiUnitid'America e la B. nivea H. et A. dell'Asia orientale, coltivata in Cina, nell'India e nelle isole della Sonda. La prima è un'erba ...
Leggi Tutto
METRICA tipografica
È l'insieme delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica e che permettono di dare a questa un assetto geometrico determinabile in precedenza. Oltre che per motivi [...] Svizzera, ecc. si usa il "punto Didot" o "punto francese", pari a mm. 0,3759; in Inghilterra e Colonie, e negli StatiUnitid'America, si adopera il "punto inglese" (mm. 0,3527); meno usati sono il "punto Fournier" e il "punto piemontese" o "italiano ...
Leggi Tutto
LEONI, Nestore
Miniatore, nato ad Aquila il 14 febbraio 1862. Disegnatore nell'Istituto geografico militare di Firenze, è giunto all'arte della miniatura per vocazione spontanea addestrandosi sullo studio [...] , XXIII, Lipsia 1929 (con la bibliografia precedente). Inoltre: A. Venturi, Le miniature di N. L. a illustrazione dello statuto degli StatiUnitid'America, in L'Arte, IV (1901), appendice, pp. 29-36; A. Colasanti, I codici della Guerra e della ...
Leggi Tutto
SMUTS, Jan Christian (XXXI, p. 982)
Ettore ANCHIERI
Nel 1939, allo scoppio della guerra tra la Gran Bretagna e Germania, fu sostenitore dell'intervento, riuscendo a superare di misura l'avversario J. [...] il 25 novembre 1943, che dalla guerra sarebbe uscita vittoriosa una triade di stati, gli StatiUnitid'America, l'URSS e il Commonwealth britannico, il quale ultimo sarebbe stato il meno forte dei tre; e additò l'opportunità che, a compensare questa ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...