L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] sul tipo di quella che disciplina il commercio dei metalli monetarî, nel principale paese consumatore: gli StatiUnitid'America. Data la posizione preponderante assunta nei varî paesi dalla circolazione cartacea e la crescente diffusione di monete ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] 'imperatore Ferdinando e quando la contessa Teresa era già morta, vide mutata la sua prigionia nella deportazione negli StatiUnitid'America. Sbarcò a New York il 21 febbraio 1837, ma non potendo tollerare il clima transoceanico, nell'agosto 1837 ...
Leggi Tutto
Grazie ai progressi congiunti dell'informatica e delle tecnologie della comunicazione, e grazie anche al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel WEB (World Wide Web) [...] documenti tradizionalmente segregati o poco accessibili.
Grandi progetti di digitalizzazione sono partiti o si stanno avviando negli StatiUnitid'America e in Europa, con l'unico limite dato dalle possibilità tecniche e dalla protezione dei diritti ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] una politica economica d'impianto neoliberista e ha mantenuto uno stretto allineamento con gli StatiUniti (nell'ottobre 1983 1970; D. Lowenthal, Saint Lucia at independence, ivi 1979. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale ...
Leggi Tutto
Questo giuoco, trascurato in Italia, e scarsamente praticato nel resto d'Europa, è lo sport nazionale degli StatiUnitid'America. Le sue origini sono antiche, ma la sua codificazione tecnica ufficiale [...] capaci di contenere molte migliaia di persone, sono stati costruiti dalle società di baseball; le gare settimanali ora principalmente in mano di professionisti.
Bibl.: A. G. Spalding, America's National Game, New York 1911; cfr. anche le ottime ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] in Italia, ed ebbe un'accurata educazione scientifica. Raggiunse poi negli StatiUnitid'America lo zio Giuseppe, ex-re di Spagna, del quale, nel 1822, aveva sposato la figlia Zenaide. Visse dapprima appartato dalla politica, tutto preso da fervore ...
Leggi Tutto
Cantante, soprano, nata a Viterbo il 25 dicembre 1874, morta a Firenze sotto un bombardamento aereo l'8 febbraio 1944. Iniziò la sua carriera a quattordici anni come cantante di caffè-concerto. Studiò [...] sua successiva attività si svolse in Italia, in Francia, in Inghilterra e, a partire dal 1906, soprattutto negli StatiUnitid'America, con un repertorio formato fra l'altro da opere di Puccini, Massenet, Strauss, Giordano. Ammiratissima per le sue ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di una nuova nazionalità. Non si corre troppo, se si pensa alle origini, assai più fortunate, degli StatiUnitid'America. L'oratore del congresso fu Ermocrate di Siracusa.
Nonpertanto, la conquista della Sicilia rimase nel programma della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dato al giornale un carattere di più accentuata italianità); Il Popolo di Malta (diretto dall'avv. A. Stilan).
StatiUnitid'America. - Boston: La Notizia (nato nel 1916). Chicago: Il nuovo mondo (socialista). Cleveland: La Voce del popolo italiano ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] gli animali, e l'Italia al 6° (5,7%), dopo la Polonia e gli StatiUnitid'America, specialmente per introduzione di prodotti agricoli e seta per 161 milioni di scellini. Gli altri stati, salvo la Iugoslavia (4,6%), la Svizzera (4,4%) la Romania (3,7 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...