Unico genere velenoso di Rettili Sauri, famiglia Elodermatidi; comprende due specie: Heloderma horridum (v. fig.) e Heloderma suspectum ( gila), nel Sud degli StatiUniti, Messico e Guatemala. Tozzi, coda [...] grossa, lunghi 40-60 cm; pelle bruna con macchie arancio, ricoperta di tubercoli ossei. Vivono in ambienti aridi, nutrendosi di piccoli vertebrati, vermi, artropodi e uova ...
Leggi Tutto
Famiglia (per alcuni autori sottofamiglia Crotalini) di Serpenti simili ai Viperidi. Comprende forme terrestri, arboricole e anche specializzate (come il genere Atractaspis, scavatore). Predatori notturni, [...] America e i serpenti a sonagli (generi Crotalus e Sistrurus), diffusi nella zona centro-meridionale degli StatiUniti e in Messico.
Il genere crotalo (Crotalus), rappresentato da numerose specie, ha un apparato velenifero perfezionato e il suo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ricordato F. Candela.
Negli anni 1970 lo Stato ha intensificato la propria politica edilizia favorendo nuovi programmi di investimento pubblico: unità residenziali (El Rosario, 1972-76, Città di Messico), ospedali, scuole, centri culturali (Città di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] alle sottospecie Ursus arctos horribilis (grizzly) tra StatiUniti e Canada, e in Alaska Ursus arctos middendorffi ; Ursus [Euarctos] americanus; fig. F), diffuso dall’Alaska al Messico e alla Florida, è simile all’o. tibetano, senza collare bianco ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] ’Asia, Arabia, Europa, Groenlandia e America Settentrionale), al principio del 21° sec. risulta estinto negli StatiUniti meridionali e in Messico, così come in gran parte dell’Europa Occidentale, a eccezione delle popolazioni spagnola e italiana. In ...
Leggi Tutto
vedova antropologia Donna cui è morto il marito.
Per l’antichità e per il Medioevo, presso molti popoli (Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani) è documentato il sacrificio della v., diffuso anche nelle [...] . V. nera Specie (Latrodectus mactans; v. fig.) di Artropode Aracnide Araneo Teridide; ragno diffuso dalla regione centrale degli StatiUniti fino al Messico. La femmina è lunga circa 1 cm, di color nero lucente, con una macchia rossa sulla faccia ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli StatiUniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini [...] , Tayassu pecari; fig. 2 ), simile al precedente, ma di dimensioni maggiori (oltre 1 m di lunghezza), con mantello bruno e labbra bianche, da cui il nome; è distribuito dal Messico meridionale al Paraguay; e il p. del Chaco (Catagonus wagneri). ...
Leggi Tutto
Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e America Settentrionale; Mammuthus imperator degli StatiUniti e del Messico. [...] Comparsi nel Pliocene, i m. ebbero grande diffusione nel Paleolitico e si estinsero alla fine del Pleistocene; alcune popolazioni di Mammuthus primigenius delle coste siberiane del Mare Artico sopravvissero ...
Leggi Tutto
Zoologia
Cavalli selvatici del Messico settentrionale e del SO degli StatiUniti.
Trasporti
Durante la Seconda guerra mondiale, tipo di aeroplano da caccia statunitense, monomotore (propriamente North [...] American P. 51 Mustang); all’epoca era uno dei monomotori a elica più veloci del mondo (fino a 740 km/h) ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] ), l'Irlanda (447.000 capi, 7,3%), il Messico (379.000 capi, 6,2%, contro 965.000 capi di due anni prima).
Consistenti esportazioni caratterizzano la Polonia (320.000 capi, 5,3%), gli StatiUniti, l'Ungheria, e il Canada.
Nel commercio di carne ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...