Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] tutta l’America Centrale a N di Panamá e parte, con il Messico e i Caribi, del vicereame della Nuova Spagna). L’ostilità dell economico. I legami economici e politici con gli StatiUniti furono rafforzati; rapporti diplomatici con i paesi socialisti, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] circa un quarto del petrolio del mondo, grazie all’aumento delle produzioni del Canada e del Messico oltre a quella, in calo, degli StatiUniti; minerali di ferro, da tempo insufficienti al fabbisogno interno; carbone, di cui gli USA hanno perduto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Oceano Atlantico, circa 200 km a E della penisola dello Yucatán (Messico) e 150 km a S della Florida (USA).
Caratteristiche fisiche
delle relazioni tra i due Paesi, il presidente degli StatiUniti si è recato in visita nel Paese incontrando per la ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] , lungo il corso del Mississippi e sino al golfo del Messico; iniziò lo sfruttamento agricolo nell’America Centrale e Meridionale, fondò e in seguito alla Prima guerra mondiale; gli StatiUniti subentrarono nel 1898 alla Spagna nel possesso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] (1530), l’H. fu sotto la giurisdizione prima del Messico e poi del Guatemala (1539). Nel periodo coloniale ci furono Nicaragua, firmarono un accordo di libero scambio con gli StatiUniti. Nel 2005 le elezioni presidenziali furono vinte dal candidato ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] suprematismo bianco tra i più marcati della storia degli StatiUniti.
Vita e attività
Di famiglia presbiteriana, si laureò statunitense si ebbe anche nelle travagliate vicende interne del Messico, giungendo all'invio di una spedizione contro Pancho ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli StatiUniti si sono acclimatate ed estese a tutte le regioni, come il Napoleone III andò incontro a insuccessi: l’impresa del Messico si chiuse con un disastro e con la fucilazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] internazionale, grazie alla mediazione di Argentina, Brasile, Cile e StatiUniti, nel 1998 il P. firmò un trattato di pace con colposo e lesioni gravi.
Il P. conservò, insieme col Messico, vivi e continui contatti con la madrepatria, anche per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] dei coltivatori di coca (cocaleros); ma l’anno dopo il piano di esportazione del gas naturale verso StatiUniti e Messico attraverso un porto cileno generò un’opposizione interna che vide convergere interessi diversi e sfociò in sommossa in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] generale. Sul piano economico, i rapporti con il Messico restarono per oltre due secoli di primaria importanza, data Costituzione repubblicana con presidente E. Aguinaldo. Ma gli StatiUniti, che nel 1898 avevano comprato la colonia dalla Spagna ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...