Generale e uomo politico messicano (n. Jalapa 1792 - m. 1854). Passato dall'esercito spagnolo a quello repubblicano, dapprima (1821) partigiano, poi (1823) avversario di A. Itúrbide, alla caduta di questo [...] fu ministro della Guerra (1824, 1832, 1834), presidente del Consiglio di stato (1844), e presidente provvisorio del Messico (1844 e 1854). Contrario alla guerra con gli StatiUniti, fu deposto da M. Paredes y Arrillaga; combatté contro i ...
Leggi Tutto
Nome con il quale gli Indiani Navaho (Sud-Ovest degli StatiUniti) designavano ‘la vecchia gente’, ossia gli abitanti dei villaggi in rovina dell’Arizona nord-orientale, del Nuovo Messico nord-occidentale, [...] dello Utah sud-orientale e del Colorado sud-occidentale. Il nome è applicato complessivamente dagli americanisti ai portatori delle varie fasi della civiltà fiorita in quelle zone, in altipiani compresi ...
Leggi Tutto
Generale messicano (Teúl 1822 - Saltillo 1881), liberale. Combatté agli ordini di B. Juarez contro M. Miramón, sconfiggendolo (1860) a Calpulalpán e occupando Città di Messico; più tardi sconfisse Márquez [...] suprema e vicepresidente della Repubblica, combatté contro l'invasione francese; difese Puebla, ma fu sconfitto a Majoma (1864) e costretto a rifugiarsi negli StatiUniti. Alla scadenza di Juárez tentò, senza successo, di candidarsi alla presidenza. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (Guadalajara, Jalisco, 1850 - Città di Messico 1913); ministro della Guerra e della Marina (1903), governatore dello stato di Nuevo León, dopo l'avvento di Fr. Madero [...] (1911), riparò negli StatiUniti, ma ritornò in patria per capeggiare una rivolta contro il presidente. Arrestato, fu liberato insieme con Félix Díaz; diresse l'insurrezione del 1913, durante la quale perdette la vita. ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Lewisburg, Pennsylvania, 1853 - Washington 1930). Nel 1905 fu nelle Filippine e nel 1910 nel Messico. Poco dopo l'intervento degli StatiUniti nella prima guerra mondiale, fu nominato [...] (22 sett. 1917) capo di S. M., e mantenne tale carica fino al maggio 1918; partecipò con la delegazione americana ai negoziati di pace (1918-19) a Parigi ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] degli anni Novanta, si trova in condizioni diverse dagli StatiUniti e sta tentando di darsi uno strumento difensivo, indipendente , l'insurrezione delle Filippine, le spedizioni a Cuba, in Messico, in Nicaragua, a San Domingo, per finire − come ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] area di libero scambio nordamericana (North American Free Trade Agreement, NAFTA) istituita nel 1994 da StatiUniti, Canada e Messico. Esso è stato però vieppiù contestato da molti Paesi dell'America Latina, in particolare in occasione del vertice di ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] stato abbondantemente superato (già nel 1984 il solo Centro di tecnologia spaziale dell'Aeronautica statunitense di Kirtland, nel Nuovo Messico il che metterebbe a rischio lo stesso territorio degli StatiUniti. Di fronte a queste nuove minacce e in ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] , fino al 7 aprile 1839, quando la pace fu conclusa.
Azione navale del 1847. - Durante la guerra fra il Messico e gli StatiUniti, nei giomi 22 e 23 febbraio 1847 ebbe luogo presso Buenavista una battaglia assai sanguinosa con perdite notevoli sia da ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Arthur
Carlo Antoni
Diplomatico tedesco, nato a Marggrabowa il 5 ottobre 1864. Laureato in legge, fu dapprima nell'amministrazione della giustizia prussiana. Nel 1896 entrò nella carriera [...] del 1917 le sue istruzioni al ministro tedesco al Messico, in cui si proponeva ai Messicani un'alleanza militare e si garantivano loro compensi territoriali, purché attaccassero gli StatiUniti, caddero nelle mani degli Americani e provocarono un ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...