Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] quanto riguarda il commercio estero, i principali partner commerciali sono, per le importazioni, StatiUniti, Messico, Guatemala e Cina; per le esportazioni, StatiUniti, Guatemala, Honduras e Nicaragua.
Il S. dispone di una rete ferroviaria di poco ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] l'Uruguay per ridare il potere a Manuel Oribe, o spinse gli stranieri a intervenire, come nel caso del Messico, costretto a cedere agli StatiUniti alcune province e nel 1864-67 a subire l'intervento francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo.
La ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] un’eventuale secessione. Quest’ultima, iniziata nella C. meridionale con la Bear flag revolt, avvenne al termine della guerra tra StatiUniti e Messico (1846).
In seguito al trattato di Guadalupe Hidalgo (1848), la C. settentrionale fu assegnata agli ...
Leggi Tutto
Nevada
Stato della confederazione statunitense. Ceduto agli StatiUniti dal Messico nel 1848 (➔ Guadalupe Hidalgo, Trattato di) come parte della California, fu poi (1850) aggregato allo Utah; costituito [...] in territorio autonomo nel 1861, fu organizzato come Stato il 31 ott. 1864. Dopo la Seconda guerra mondiale, alcune zone disabitate sono state utilizzate come campo di prova per armi nucleari. ...
Leggi Tutto
StatiUniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] affaccia sull’Oceano Atlantico a E, sul Pacifico a O e sul Golfo del Messico a S; con l’Alaska giunge a O sul Mare di Bering e a N ban) volti a impedire o limitare l’ingresso negli StatiUniti di rifugiati e di cittadini provenienti da alcuni Paesi a ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ricordato F. Candela.
Negli anni 1970 lo Stato ha intensificato la propria politica edilizia favorendo nuovi programmi di investimento pubblico: unità residenziali (El Rosario, 1972-76, Città di Messico), ospedali, scuole, centri culturali (Città di ...
Leggi Tutto
StatiUniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] alcune di tali organizzazioni, peraltro, intervengono anche nel transito della droga, che vede nel Messico la principale via di rifornimento del mercato negli StatiUniti. Per tutelare meglio questo confine, lungo il quale trovano la morte ogni anno ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] produttivi s'incontrano nella Valle del Messico, e in coincidenza con le altre grandi aree urbane; ma ulteriori vasti aggregati di fabbriche sorgono in prossimità del confine con gli StatiUniti. In questa particolare localizzazione operano circa ...
Leggi Tutto
StatiUniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli StatiUniti, con la loro Costituzione federale [...] la California e il Nuovo Messico, furono acquisiti attraverso la guerra contro il Messico del 1845-48.
Un’altra (in particolare a Cuba) e nel resto del mondo, gli StatiUniti si sono trovati coinvolti in diversi conflitti, tra i quali vanno ...
Leggi Tutto
messico-statunitense, guerra
Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un [...] tra Polk, democratico, e i comandanti militari, simpatizzanti del partito whig, si concluse con la resa del Messico dopo che le truppe degli StatiUniti ne ebbero occupato la capitale nel sett. 1847. Con il trattato di pace del 2 febbr. 1848 il ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...