MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] flusso migratorio più importante - 1,2 milioni secondo le stime del 1990 - è quello proveniente dal Messico e diretto verso gli StatiUniti. Qui vi sono anche numerosi immigrati, legali o clandestini, provenienti dalla Repubblica Domenicana, da Haiti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di emissione globale di ossidi di zolfo e di azoto. Negli StatiUniti, in particolare, si producono inoltre, ogni anno, circa 15 consentito in alcuni paesi dell'America Latina (come il Messico) e in molti dell'Asia meridionale e sud-orientale ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] attraverso il dialogo con il Gruppo di Contadora (Colombia, Messico, Panamá e Venezuela) e il Gruppo di Rio; ma il problema del rapporto con la NATO. Per quanto gli StatiUniti auspicassero un maggior contributo europeo in termini di gestione delle ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] ossia una superficie più o meno uguale a quella degli StatiUniti. Nel 1991, altri 2,8 milioni di chilometri erano di fronte alla prospettiva del collasso economico, come è accaduto al Messico nel 1994 e alla Tailandia, all'Indonesia e alla Corea ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] statunitensi stimano che circa il 90% della cocaina entra nel paese attraversando il confine territoriale tra gli StatiUniti e il Messico, mentre circa il 70% della cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% attraverso l’Atlantico ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , anche al potere egemonico ininterrotto del Partito Rivoluzionario in Messico. Negli anni Ottanta, dopo il ritorno alla democrazia dell ingente per i paesi occidentali. Nel caso degli StatiUniti, la crescita dell’impegno finanziario a favore di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dei Sem Terra), in Ecuador, Perù, Uruguay e Messico. In Bolivia, la crescita dei movimenti sociali che si Venezuela, il Brasile gareggiano con le ex potenze coloniali e gli StatiUniti negli investimenti nell’ex Terzo mondo e negli aiuti pubblici e ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Conferenza della Nazioni Unite sul cambiamento climatico che ha avuto luogo in Messico a Cancún alla buona volontà dell’Unione Europea non è stato però raccolto da Cina e StatiUniti. Gli StatiUniti infatti si rifiutano di ratificare il Protocollo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] nella valle di Tehuacán (200 km a sud di Città del Messico) e in quella di Chillón (a nord di Lima). Quanto la Francia e l'Olanda, e dei grandi laghi fra gli StatiUniti e il Canada.Quanto ai rischi di inquinamento idrico di origine nucleare ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] principi fondamentali della futura Carta delle Nazioni Unite. StatiUniti e Regno Unito adottarono la Carta Atlantica nel 1941, Coffee club’, alla cui testa figurano paesi come l’Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud. Proprio ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...