Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] (come, per es., Rio de Janeiro, Città di Messico, Lagos, Il Cairo, Seoul), la delocalizzazione di numerose irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli StatiUniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] . Si recò in visita nei vicini Perù, Ecuador, Colombia, Messico, Cuba e Argentina dove risolse, con il presidente Lanusse, la per certi lati si avvicina anche alla poesia urbana degli StatiUniti, con la sua mescolanza di solitudine e d'ironia. ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] possiamo considerare il Canada e una buona parte degli StatiUniti, la Siberia orientale e una parte della Cina, all'America Meridionale comprende la porzione centrale e meridionale del Messico e le Antille. Su 155 famiglie di vertebrati terrestri ben ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] numerosi sono oggi i vulcani attivi nelle catene occidentali della Columbia e degli StatiUniti; la zona circumpacifica di alta vulcanicità riprende quindi nel Messico (8 vulcani attivi), proseguendo nell'America Centrale, ai cui 26 vulcani attivi ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] orologi, mentre gli scambî con l'Inghilterra, gli StatiUniti, la Francia sono tuttora limitati dalle difficoltà di comunicazione. , Parigi, L'Aia, Oslo, Atene, Stoccolma, Budapest, Messico, infine Roma e il Cairo) avevano presentato le dimissioni; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] (come, per es., Rio de Janeiro, Città di Messico, Lagos, Il Cairo, Seoul), la delocalizzazione di numerose irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli StatiUniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] de León (nata nel 1932), educata in Francia e ora residente in Messico, che ha pubblicato un volume di racconti, A cada rato lunes (1970 culturale con l'Europa: i movimenti artistici degli StatiUniti, dall'Action Painting in poi, non riescono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] 7.613.774 t nel 1958). I rottami vengono specialmente dagli StatiUniti ed anche da India, Hong-Kong e Australia (in tutto 1 del totale, Australia (8,1%), Canada (4,3), Arabia Saudita (3,9), Messico (3,5), Filippine (3,3), Malesia (3,2), India (2,6), ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Sŏul è stata prescelta per ospitare i giochi della xxv Olimpiade: un onore diviso soltanto con Città di Messico fra conseguenza delle politiche di tutela dei mercati interni che StatiUniti, Giappone e paesi dell'Europa occidentale avevano messo in ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] masse e non arrivano alla costa nordamericana, lambita fino al Messico da acque del Pacifico settentrionale, che occupano tutta l'area Giappone e la sua incapacità di infliggere agli StatiUniti e alla Gran Bretagna offese di carattere risolutivo. ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...