Rio Grande
Fiume dell’America Settentrionale che nasce in Colorado e scende verso il Golfo del Messico, venendo a costituire dal 1848 il confine degli StatiUniti da El Paso al mare. È stato al centro [...] di controversie e trattati internazionali per lo sfruttamento delle sue acque ...
Leggi Tutto
Arizona
Stato degli StatiUniti d’America. Assegnato agli USA dopo la guerra con il Messico (➔ Guadalupe Hidalgo, trattato di) e arricchito con il Gadsden Purchase del 1853, l’A. fu organizzato nel 1863 [...] in territorio separato e nel 1912 divenne il quarantottesimo Stato dell’Unione. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] e poi Santa Fe. Con la dichiarazione d’indipendenza messicana nel 1821, il N. costituì una provincia del nuovo Stato. Annesso nel 1848 dagli StatiUniti, nel 1850 si costituì il territorio del N. (che comprese fino al 1861 il Colorado e fino al 1863 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] .-R. de La Salle, giunto nel 1682 alla foce del fiume sul Golfo del Messico, diede a tutta la vallata del Mississippi il nome di L. in onore di ad altri, il territorio, che invece vendette agli StatiUniti nel 1803 (L. Purchase). Il territorio di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] ; di vera colonizzazione si può parlare solo a partire dal 19° sec., allorché, ceduta la regione dal Messico agli StatiUniti nel 1848 (trattato di Guadalupe-Hidalgo) e scoperte nel 1858 miniere d’oro, vi affluirono numerosi emigranti. Costituito ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] regione fu poi occupata dagli Spagnoli (1781-98) e quindi, ingrandita da cessioni di regioni limitrofe, ceduta agli StatiUniti. Divisa in due Stati, M. e Alabama, entrò nell’Unione (1817). Contrariamente alla Costituzione del 1832, il M. continuò a ...
Leggi Tutto
(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola del Messico (1100 km), posta tra l’Oceano Pacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 [...] 1533-43), fu poi colonizzata da missionari gesuiti. La peninsularità della B. fu riconosciuta solo verso il 1700 dal gesuita trentino E.F. Chino. Occupata da truppe statunitensi durante la guerra tra StatiUniti e Messico (1847-48), nel 1848 tornò al ...
Leggi Tutto
Città del Messico centrale, nota per il santuario di Nuestra Señora de Guadalupe dedicato alla Vergine Immacolata ed edificato tra il 1695 e il 1790. La città prende nome dalla Madonna di Guadalupe, proclamata [...] del Messico da Benedetto XIV (1747), e dal promotore dell’indipendenza nazionale, M. Hidalgo. Nel 1848 vi fu firmato il trattato di pace fra Messico e StatiUniti, in base al quale gli USA ottenevano la California settentrionale e il Nuovo Messico. ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] sono ulteriormente accresciuti quello della costa atlantica degli StatiUniti, quello delle aree costiere e insulari del Sud che sorgono su entrambi i lati del confine tra California e Messico a S. In Giappone è invece riconosciuta la megalopoli di ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] significato ufficiale quando fu introdotta nella legislatura dal Parlamento degli StatiUniti, con una legge del 1990 (Global change research act) indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran Bretagna. Tale variazione delle ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...