Weissmuller, JOHN (JOHNNY)
Gianfranco e Luigi Saini
StatiUniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
È uno dei nuotatori [...] Peter Fick lo battesse.
Fu primatista anche per numero di vittorie conquistate: vinse complessivamente 31 titoli degli StatiUniti, record superato dopo ben cinquantacinque anni dall'eclettica Tracy Caulkins, che tuttavia aveva a disposizione una ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] Stato di Roma, Roma 1937).
A New York riprese a dipingere: è ancora in loco la Crocifissione sopra l'altar maggiore della chiesa di S. Stefano. Recatosi a Città del Messico Maria e Giuseppe, e una volta negli StatiUniti, con Lola V. Germon, dalla ...
Leggi Tutto
Cruze, James
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] e di madre in parte pellerossa (il nome Vera Cruz gli fu dato per ricordare la celebre battaglia della guerra tra StatiUniti e Messico, marzo 1847), iniziò a recitare in compagnie teatrali itineranti, per unirsi poi a New York a quella del grande ...
Leggi Tutto
Oerter, Alfred Adolph (Al)
Roberto L. Quercetani
USA • Astoria (New York), 19 settembre 1936 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,92 m per 106 kg. è stato quattro volte primo nel lancio del disco ai [...] , primatista mondiale in carica; nel 1968 a Città del Messico superò Jay Silvester, dato largamente per favorito, con 64 al quarto posto ai Trials, peraltro solo simbolici, perché gli StatiUniti avevano deciso di boicottare i Giochi di Mosca. ...
Leggi Tutto
Perry, Matthew Calbraith
Ufficiale di marina statunitense (South Kingstone, Rhode Island, 1749-New York 1858). Nominato commodoro nel 1841, comandò le forze navali statunitensi nella guerra col Messico [...] presidente statunitense. Tornato in Giappone nel febbraio 1854, P. firmò il Trattato di Kanagawa (31 marzo), con il quale gli StatiUniti ottennero la possibilità di inviare un console e l’apertura per le loro navi dei porti di Shimoda e Hakodate. L ...
Leggi Tutto
Avila Camacho, Manuel
Ávila Camacho, Manuel
Statista messicano (Tezuitlán 1897-Città del Messico 1955). Partecipò alla rivoluzione contro V. Huerta; presidente della Repubblica (1940-46), svolse una [...] fortunata politica di collaborazione con gli StatiUniti e di pacificazione interna. ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. [...] il massacro degli studenti a Città di Messico in occasione delle Olimpiadi. Iniziò allora l'insegnamento universitario, con la cattedra di poesia dapprima all'università di Oxford poi in università degli StatiUniti. Membro del Colegio Nacional de ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] musiche di altri autori. La firma di E. è arrivata in molti paesi del mondo, dagli StatiUniti alla Gran Bretagna, dal Messico alla Palestina. Nel campo muralistico vanta la partecipazione a numerosi festival e progetti di rilevanza internazionale ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] sul campo, effettuando numerose indagini etnografiche tra gli Indiani della California e del SO degli StatiUniti, nonché ricerche archeologiche in Messico e in Perù. Sin dai suoi primi studî, rivelò particolare interesse per la componente estetica ...
Leggi Tutto
Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica [...] di Messico); diffuse le sue idee su El Machete, giornale che fondò (1923) con X. Guerrero e D. Rivera, e organizzò attività politico-sindacali per le quali fu più volte arrestato e mandato al confino. Dal 1932 alternò soggiorni negli StatiUniti (Los ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...