Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] a fuggire. E si stringevano accordi commerciali con il Messico, il Brasile e la Colombia nonché patti di non marzo, si concludeva l'accordo di "affitto e prestito" con gli StatiUniti e, nel giugno, il contratto per la vendita di rame alla U ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] critica dei Quaderni si sono avute in Francia (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), Germania (Amburgo, Argument), StatiUniti (New York, Columbia University Press). Una puntuale testimonianza della diffusione del pensiero di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] vertice Nord-Sud tenuto a Cancún (Messico) il 22-23 ottobre 1981; vi parteciparono i capi di Stato o di governo di 22 paesi, fra cui il presidente degli StatiUniti, i capi di governo dei maggiori stati europei, rappresentanti dell'America latina e ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] la non proliferazione nucleare. In seguito rappresentò il Messico alla Conferenza per il disarmo di Ginevra (1977 a Parigi e studiò alla Sorbona. Si trasferì poi negli StatiUniti, dove è stato professore di Studi giudaici al City College di New York ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] dell'economia, su cui pesava l'embargo imposto dagli StatiUniti, e i rapporti con l'opposizione interna, che, rapporti con i Paesi dell'America Latina, in particolare con il Messico e con il Venezuela, con i quali vennero siglati accordi di ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] le disposizioni legislative successivamente emanate dal governo degli StatiUniti, il fondo stanziato per l'applicazione del Dominicana, Ecuador, Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela) ...
Leggi Tutto
PATTON, George Smith Junior
Mario TORSIELLO
Tenente generale degli StatiUniti, nato l'11 novembre 1885 a San Gabriel (California), morto ad Heidelberg il 21 dicembre 1945; proveniente dalla cavalleria, [...] tenente nel 1909, fu aiutante di campo del gen. Pershing durante la camgagna nel Messico (1916-17) e - durante la prima Guerra mondiale - in Inghilterra nel 1917, quando passò nel corpo di truppe corazzate americane combattente sul fronte francese, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] la Polonia, la Romania, la Spagna, l'Ucraina, il Regno Unito, gli StatiUniti, l'Albania, l'Australia, il Belgio, la Bulgaria e la L'iniziativa della Carta si deve al presidente del Messico L. Echeverria nella III Conferenza dell'UNCTAD (Santiago ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] degli Ebrei.
Emarginazione e segregazione dei neri
Negli StatiUniti il razzismo si manifestò nella discriminazione dei neri , per esempio nei confronti degli Indios del Chiapas in Messico o degli aborigeni in Australia. Episodi di razzismo e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] diventa significativa a partire dal 1890. Nel 1899 negli StatiUniti si producono 151.000 fonografi all'anno; questo numero paesi (i quattro più il Brasile e il Messico) concentravano già una percentuale notevole del potenziale industriale ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...