Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] dell’Honduras Britannico.
La dichiarazione d’indipendenza del Messico nel 1821 fu seguita da quella delle province centroamericane a gran parte dell’economia del G., mentre gli StatiUniti si affermarono come primo partner economico del paese. ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (1.133.814 ab. nel 2005); capitale del Nuevo León. È situata a 540 m s.l.m. in una fertile valle circondata dalle montagne della Sierra Madre Oriental. Già importante centro [...] . Costituì a lungo la sentinella avanzata della colonizzazione spagnola nel Messico e nel 1777 fu eretta a sede vescovile. Fortificata all’inizio della guerra tra il Messico e gli StatiUniti, capitolò nelle mani del generale Z. Taylor nel 1846, dopo ...
Leggi Tutto
Uomo di statomessicano (Jiquilpán, Michoacán, 1895 - Città di Messico 1970); tipografo, in gioventù combatté nei movimenti rivoluzionarî (1913-23). Governatore dello stato di Michoacán (1928-32), presidente [...] regimi precedenti e continuò la politica di riforme tendendo a un socialismo di stato. La questione dei petrolî lo portò a una tensione con l'Inghilterra e gli StatiUniti, alla quale seguì un disagio economico, che diede luogo a scioperi soprattutto ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Mecklenburg, Carolina del Nord, 1795 - Nashville 1849). Figlio di Irlandesi stabilitisi nel Tennessee, avvocato, entrò nel 1823 nella vita politica, e divenne in breve [...] dei capi del partito democratico. Undicesimo presidente degli StatiUniti (1845). Durante il suo mandato gli USA 49º lat. nord; nel 1848, dopo la vittoriosa guerra col Messico, gli USA ottennero, oltre al riconoscimento dell'annessione del Texas, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e nel 1542 furono costituiti i vicereami della Nuova S. (Messico, America Centrale e costa venezuelana) e del Perù (Istmo di guerra dei Sette anni e in quella per l’indipendenza degli StatiUniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] PIL mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli StatiUniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l’India (le insurrezionali liberali in molti Stati d’Europa.
1821: con l’indipendenza del Messico si avvia il processo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] pro-tempore, riconosciuto dagli StatiUniti e da Canada, Brasile, Paraguay, Colombia, Argentina, Perù, Ecuador, Costa Rica, Kosovo, Cile e Guatemala, mentre a favore del presidente deposto si sono schierati Bolivia, Cuba, Messico, Turchia e Russia ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] che si estende ai piedi della scarpata continentale degli StatiUniti e del Canada orientali, mentre nell’A. ramo penetra nel Mar Caribico, rasenta lo Yucatán, si slarga nel golfo del Messico ed esce per il canale tra la Florida e Cuba. Qui i due ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli StatiUniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] è stato il disastro ambientale provocato dall’affondamento di una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico. in questo senso vanno citati, nel 2015, lo storico disgelo tra StatiUniti e Cuba, le cui relazioni diplomatiche erano sospese dal 1961, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] lavoro nel 2005) e sottoccupazione alimentano importanti flussi di emigrazione verso l’estero (soprattutto verso gli StatiUniti) che contribuiscono, attraverso significative rimesse valutarie, a sostenere l’economia nazionale. È consistente anche il ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...