indiane, guerre
Conflitti militari che contrapposero i popoli autoctoni dell’America Settentrionale alle autorità coloniali europee e agli Stati nordamericani. Pur essendo strumento di un parziale genocidio [...] l’eccidio di circa 300 sioux a Wounded Knee nel 1890. Conflitti con i nativi caratterizzarono anche il Messico, ma la cessione di territori agli StatiUniti dopo la guerra del 1846-48 trasferì a questi ultimi il problema di affrontare le tribù che vi ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] espansione, si estendeva dal Labrador al Golfo del Messico, comprendendo anche alcune isole caraibiche, come Santo indipendentista a Santo Domingo lo fece desistere dal suo intento, inducendolo a vendere la Louisiana agli StatiUniti nel 1803. ...
Leggi Tutto
Grandi Praterie
Area compresa tra le Montagne Rocciose e il Mississippi, che si estende dal Canada meridionale alle propaggini dell’od. Messico settentrionale. Territorio di nazioni autoctone come i [...] esploratori Lewis e Clark nel 1803-05 collocò le G.P. tra gli obiettivi dell’espansionismo continentale degli StatiUniti. Tuttavia la colonizzazione europea fu incentivata soprattutto dallo Homestead act statunitense del 1862 e dal Dominion lands ...
Leggi Tutto
Guadalupe Hidalgo, Trattato di
Trattato firmato nel corso della conferenza di pace che pose fine alla guerra fra Messico e StatiUniti, tenutasi nella città di G.H. (Messico centrale) nel febbr. 1848. [...] ultimi la California settentrionale e il Nuovo Messico (attuali California, Arizona, Nevada e Utah, nonché parte di Colorado, Nuovo Messico e Wyoming) e fissò il Rio Grande come confine fra Texas e Messico in cambio di 15 milioni di dollari per ...
Leggi Tutto
gorras blancas
Bande terroristiche che imperversarono nel Nuovo Messico tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta del sec. 19°. Per esigere la restituzione delle terre sottratte ai [...] messicani dopo l’annessione della regione agli StatiUniti, effettuarono scorrerie contro i proprietari terrieri non ispanici e le compagnie ferroviarie, tagliando le recinzioni, uccidendo il bestiame e sabotando i binari. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] sul quale per la prima volta concorsero uniti i voti dei cardinali borbonici e di 000 scudi. Tuttavia l'economia dello Stato non si avvantaggiò minimamente del notevole e orientali, si diffusero largamente nel Messico, nel Perù, in Cocincina e in ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] l'Impero venne diviso in due Stati, austriaco e ungherese, di pari dignità, uniti nella persona del sovrano. Soddisfatti i Il fratello di Francesco Giuseppe, Massimiliano, fu fucilato in Messico l'anno successivo, mentre il figlio Rodolfo si era ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] deificatore della nazione e idolatra dello Stato. E con un plauso alla ritrovata unità, fatto dal presidente, si concluse l XI parlò della persecuzione che la Chiesa subiva in Messico da parte del governo repubblicano anticlericale, per rivolgere un ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la laicità e la pace”: cioè per l’unità degli uomini nella giustizia e nel diritto, per anticattolica in Russia, Spagna e Messico, con l’enciclica Divini Redemptoris comune. Uno strumento d’indubbia efficacia è stato, in tal senso, il mensile «Appunti ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...